Connettiti con noi

Primo Piano

“Emergenza Nord Africa” finita? Tensione negli alberghi / FOTO

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

rifugiatiNAPOLI – Vite in bilico, ancora una volta, ai piedi del Vesuvio. Come quelle di Lima, originaria del Bangladesh, lavoratrice in Libia prima di arrivare in Italia, via mare, durante l’emergenza Nord Africa dopo le primavere arabe. Ventiquattro anni e un lavoro come infermiera, ora è qui, a Napoli, in un albergo che deve lasciare. L’emergenza è finita, il 28 febbraio è scaduta l’ultima proroga del governo in seguito al considerevole numero di migranti giunti dal Nord Africa, in fuga dalla guerra in Libia, nel periodo fra il marzo ed il settembre 2011. Ora Lima, come gli altri tredicimila ragazzi sparsi sul territorio italiano, deve ricominciare  con il titolo di viaggio, 500 euro di buonuscita. “Ho avuto paura durante la guerra – spiega con un sorriso – adesso mi sento di nuovo persa. Cosa farò? Non voglio lasciare Napoli perché ho conosciuto il territorio, voglio trovare un lavoro qui , con mio marito”. Non si perde d’animo, fino a oggi è stata ospitata in un albergo di via Firenze,  ha studiato italiano con un corso accelerato e adesso il suo futuro è incerto. La sua è una delle tante storie dei ragazzi ospitati arrivati nel capoluogo partenopeo.
[monoslideshow id=127 w=450 h=300 present=’sparkles’]
CAOS NAPOLI -. Finita l’emergenza, finita l’assistenza: adesso c’è chi prova a ricongiungersi con i familiari o cerca fortuna altrove.  Chi parte per Milano o chi ha deciso di andare in Puglia, per offrirsi come bracciante. Piazza Garibaldi diventa un punto di partenza, ma allo stesso temo un punto di arrivo per chi ha lasciato gli alberghi delle altre province. A Napoli sono arrivati i rifugiati che erano dislocati a Palinuro, Sarno  e Avellino. La Cgil, con l’ufficio immigrazione, e le associazioni locali stanno cercando di contenere le difficoltà e sostenere i ragazzi.
SITUAZIONE DELICATA  – Sono ore di fermento,  attaccati ai telefonini per avere rassicurazioni dagli albergatori e continui contatti con le istituzioni.  Tanti sono i problemi economici per i rifugiati, visto che i 500 euro non sono ancora stati erogati a tutti, o comunque non tutti hanno avuto la possibilità dai cambiare l’assegno in banca. “La situazione è delicata – spiega Jamal Qaddorah, dell’Ufficio Immigrazione – ma stiamo lavorando per assicurare soprattutto le donne, bambini e le persone ammalate”. Tanti  albergatori hanno deciso di concedere qualche giorno di assestamento ai ragazzi, una proroga almeno fino a lunedì per la riapertura delle banche e il recupero dei contanti.  In tanti alberghi, però, c’è chi ha deciso di dare il posto letto senza  garantire il pasto ai ragazzi. La situazione resta in bilico, come le vite dei 900 ragazzi presenti sul territorio.

di Stefania Melucci

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 4 mesi fa

Miracolo di san Gennaro e processione per le vie della città. Ecco quando e perché si celebra a maggio

medolla 7 mesi fa

“Gli amici di Gabry”, laboratori e condivisione per affrontare l’autismo

Gravetti 7 mesi fa

Raccolta differenziata e impegno sociale: Asia Napoli e Ambiente Solidale donano 100 coperte ai senza fissa dimora

medolla 7 mesi fa

L’associazione Oratorio ANSPI San Francesco Caracciolo cerca volontari

Dall'autore

Gravetti 5 ore fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Gravetti 5 ore fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 5 ore fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 9 ore fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Agenda

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto