Connettiti con noi

Primo Piano

Caso Stamina, duro attacco di Nature: «Malati usati come cavie di laboratorio»

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

staminaliMILANO – No a malati usati come cavie e il Parlamento ascolti la voce degli scienziati prima di votare il decreto Balduzzi sulle terapie a base di cellule staminali. È l’appello lanciato dalla rivista scientifica Nature, che denuncia lo «choc» degli scienziati di tutto il mondo sulla vicenda delle cure con staminali del metodo Stamina.
EDITORIALI – «Molti scienziati in tutto il mondo sono scioccati da quello che sta succedendo a Roma, e giustamente» si legge in un passaggio dell’editoriale anticipato online dal titolo «Smoke and mirrors» (fumo e specchi), dopo le decisioni del Ministero della Salute di autorizzare le cure con staminali per le famiglie che ne hanno fatto richiesta e un meeting sulle staminali adulte che si è svolto al Vaticano. «È sbagliato sfruttare la disperazione di disabili e malati terminali e alimentare false speranze di rapide guarigioni. Ed è sbagliato – incalza Nature – cercare di usare questi pazienti come animali da laboratorio, bypassando le agenzie regolatorie, come il Parlamento italiano sembra voler fare».
«DEREGULATION» – Si tratta del secondo intervento della rivista internazionale sulla vicenda Stamina. «Trattamenti non regolamentati, come quelli offerti su base compassionevole dalla Stamina Foundation di Brescia – si legge – sono preoccupanti». Dopo il via libera del Senato al Dl, dunque, «la seconda Camera del Parlamento italiano deve ascoltare il monito indipendente degli esperti prima di votare per una “deregulation” delle terapie con staminali». Nell’editoriale si ricorda come i parlamentari del Senato, «il 10 aprile, hanno modificato un decreto già controverso con una clausola che svincolerebbe le terapie a base di staminali da ogni supervisione regolatoria, riclassificandole come un trapianto di tessuti», invece che come somministrazione di trattamenti paragonabili a medicinali. «Se la seconda Camera del Parlamento approva questo emendamento, l’Italia entrerà in disaccordo con le regole dell’Unione europea e della Food and Drug Administration americana, che definiscono le cellule staminali modificate al di fuori dal corpo come farmaci».
SENZA VERGOGNA – Un nuovo, durissimo attacco, che non risparmia appunto il Vaticano, dove si è tenuto il secondo meeting internazionale sulle staminali adulte. «Coloro che hanno acceso il fuoco del dibattito sostengono che stanno promuovendo il trasferimento della ricerca sulle staminali nella pratica clinica, così che malattie oggi incurabili possano essere trattate. Niente potrebbe essere più lontano dalla verità», tuonaNature definendo il convegno «una performance senza vergogna». «Bambini malati – si legge – sono stati fatti sfilare per la televisione, condividendo il palco con aziende e scienziati che cercavano in tutti i modi di caldeggiare un passaggio accelerato alla pratica clinica delle loro terapie». Nel frattempo, «a pochi chilometri di distanza, al Senato italiano, i parlamentari erodevano ulteriormente la tutela per i pazienti fragili “bersaglio” delle compagnie attive nel campo delle staminali».

di Redazione Salute Online (corriere.it)

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 10 anni fa

Staminali emopoietiche, 25 milioni di volontari pronti a donare

medolla 12 anni fa

Al via le nuove agevolazioni per studenti stranieri

Gravetti 12 anni fa

Gay e coppie di fatto: il Papa lancia un sondaggio tra i fedeli / IL QUESTIONARIO

medolla 12 anni fa

Romano (Scelta Civica): salute in Campania, iniziano le audizioni

Dall'autore

medolla 18 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 18 ore fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 5 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 5 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 18 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 23 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto