Connettiti con noi

Primo Piano

Bruno e Vincent oggi sposi: è il primo “oui” tra omosessuali

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

nozzegayMONTPELLIER – Si chiamano Vincent Autin e Bruno Boileau i primi due uomini a contrarre matrimonio nella storia francese. A undici giorni dalla promulgazione della legge sul matrimonio per tutti da parte di François Hollande, l’unione tra Vincent e Bruno, a Montpellier, è destinato a passare alla storia. Vincent, dipendente dell’Ufficio del turismo di Montepellier, 40 anni, è presidente del Gay Pride della regione Languedoc-Roussillon. Bruno, 30 anni, è funzionario pubblico e rugbysta. Si sono conosciuti sette anni fa e a rendere possibile il primo contatto è stato il web e la passione comune per un cantante. Entrambi hanno partecipato a una discussione all’interno di un forum e poi, un intervento dopo l’altro, hanno deciso di incontrarsi a Parigi. Il sindaco Hélène Mandroux, socialista, ha addobbato l’intera città di bandiere con un grande «Oui» su uno sfondo arcobaleno. Nella sala sono state preparate 336 sedie di vari colori per i 500 invitati, fra i quali 200 amici della coppia. Presente, “a titolo personale”, la portavoce del governo, Najat Vallaud-Belkacem, che conosce Vincent e Bruno e li ha esortati a settembre a diventare la prima coppia gay di Francia a sposarsi. I giornalisti accreditati sono saliti a 230, di 115 paesi diversi. Le ultime richieste sono arrivate da Cina e Ucraina. In prima fila saranno schierati anche altri rappresentanti del governo transalpino.

di Francesco Gravetti

Agenda

Gravetti 22 ore fa

Napoli, un nuovo sportello multilingue per contrastare lo sfruttamento lavorativo degli stranieri

Gravetti 22 ore fa

Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà: UNICEF, “quasi un miliardo di bambini vive in condizioni di povertà multidimensionale”

Gravetti 1 giorno fa

Scugnizzeria Libreria: una piccola, grande rivoluzione nell’area Nord di Napoli

medolla 3 giorni fa

IN 10 ANNI 350MILA CERVELLI IN FUGA DALL’ITALIA, UN WOMEN: «PUNTIAMO SUI GIOVANI PER INVERTIRE LA ROTTA»

Salta al contenuto