Notizie
“Volontari per un giorno”, ecco come diventarlo

Ascolta la lettura dell'articolo
MILANO. Torna la più grande campagna di volontariato mai realizzata nel capoluogo lombardo, che mette in contatto centinaia di associazioni con chi vuole provare a impegnarsi a favore degli altri. L’iniziativa, “Volontari per un giorno”, è ideata e coordinata da KPMG e promossa dall’Assessorato alla Sicurezza e Coesione Sociale, Polizia Locale, Protezione civile e Volontariato del Comune di Milano, Ciessevi, Fondazione Sodalitas, BPM e Un-Guru; una rete di imprese, istituzioni e organismi di rappresentanza dei settori profit e non profit, che collaborano con la logica di condividere risorse, network ed esperienze, e la volontà di contribuire a un nuovo modo di essere cittadini e lavoratori. La campagna conta inoltra sulla partecipazione del Forum del Terzo Settore e di MilanoAltruista. Volontari per un giorno ha l’obiettivo di diventare uno snodo importante nell’incontro e nella collaborazione tra profit e non profit, un modello replicabile e in grado di coinvolgere nel tempo nuovi soggetti, espressione di realtà nuove e diverse. Il sostengo alle organizzazioni del Terzo Settore Volontari, per un giorno, è inoltre un’occasione per rafforzare i legami sociali della comunità composta da coloro che vivono o lavorano a Milano e in Lombardia.
COME PARTECIPARE. Diventare Volontari per un giorno è facile. Sul sito dedicato centinaia di associazioni propongono, fino al 31 dicembre, tante occasioni per partecipare a progetti solidali. È possibile scegliere il progetto più vicino ai propri valori e alla propria sensibilità e scoprire, nella propria città e nella propria provincia, che esistono realtà che se ne occupano. Particolare attenzione è rivolta alle imprese che, in quanto tali, scelgono di aderire alla campagna. Sul sito sono disponibili gli strumenti e le guide per valutare diverse forme di partecipazione e avviare percorsi di volontariato d’impresa, che favoriscono l’incontro tra profit e non profit e lo sviluppo di un’economia solidale e responsabile. Nel 2011 hanno aderito 1.500 persone e circa 100 associazioni di volontariato. Di particolare rilevanza per il 2012 è l’adesione del Comune di Milano, in riconoscimento del ruolo che la campagna intende svolgere nella creazione di un network virtuoso pubblico-privato-terzo settore, in linea con la scelta del Comune stesso di perseguire una vera e propria politica di sostegno al volontariato e alla promozione di una cultura della solidarietà, attraverso servizi di accompagnamento del cittadino su tutto il territorio milanese. In aggiunta a quello del Comune di Milano, “Volontari per un giorno”, vanta il patrocinio della Commissione Europea e di Fondazione Cariplo.
di Davide Domella