Connettiti con noi

Notizie

Violenza su donne: costo soggettivo e sociale

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

TORINO. Le violenze sulle donne non rappresentano solo un grave danno alla soggettività delle donne, ma anche un grave danno sociale, in termini economici e di sviluppo del paese, basta pensare che una donna che subisce violenza si rivolge al Servizio Sanitario Nazionale 4 o 5 volte di più degli altri. È uno dei dati emersi a Torino al convegno «Mai più complici» organizzato dall’associazione Se non ora ma quando? al quale hanno partecipato, tra gli altri, il ministro Elsa Fornero, duramente contestato da un gruppo di attiviste, ed il sindaco Piero Fassino. «Una donna su tre ha subito violenze – ha sottolineato l’economista Maria Laura di Tommaso riportando gli ultimi dati Istat a disposizione, del 2006 – e quando una donna denuncia una violenza generalmente perde almeno sei giorni di lavoro».
400 DENUNCE NEI PRIMI 9 MESI DEL 2012. Il dato positivo emerge dal numero di denunce, fortemente aumentato negli ultimi anni. Il dottor Patrizio Schinco, del Centro di ascolto Demetra, presso l’ospedale Molinette di Torino, ha sottolineato: «Non sono in grado di dire che le violenze sulle donne sono aumentate, ma che sono aumentate le denunce sì – ha detto Schinco – nei primi 9 mesi del 2012 noi ne abbiamo raccolte 400 contro le 300 del 2011».    Il sindaco Fassino si è complimentato per il grande lavoro di studio svolto da “Se non ora ma quando?”. «Un’ associazione – ha detto – che ha rappresentato nel 2011 l’inizio di una fase di cambiamento nel nostro paese. Il fatto che questo movimento non si sia esaurito, ma invece vada arricchendosi con tematiche importanti come il femminicidio, vuol dire voler dare importanza alla soggettività femminile e al suo contributo al cambiamento che si vuole prefigurare».
di Federica Pugliese la Corte

Primo piano

medolla 1 giorno fa

Adolescenti e salute mentale: Progetto Itaca rinnova il suo impegno con “Prevenzione nelle Scuole”

medolla 3 giorni fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 6 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 1 settimana fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Salta al contenuto