Connettiti con noi

Notizie

Un nuovo design per piazza Mercato: concorso per una nuova “convivialità urbana”

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

NAPOLI. Riqualificare la storica piazza Mercato a Napoli, culla della rivoluzione del 1799 e agorà delle più atroci esecuzioni capitali, oggi in balia dei vandali e abbandonata al suo degrado. L’associazione  Napoli Creativa, per la terza edizione del premio “La convivialità urbana” ha scelto questa piazza-simbolo della città e ha invitato gli architetti a presentare progetti che sappiano restituirle la sua naturale funzione di “luogo di sosta e convivialità”. In molti hanno risposto all’invito del comitato scientifico composto dagli architetti Grazia Torre, Carmine Piscopo e Dora Francese, presentando ben 44 tavole che saranno esposte dall’8 al 15 giugno al Pan (Palazzo delle Arti di Napoli, via dei Mille 60) per essere valutate dalla giuria tecnica e dal pubblico.
“NAPOLI CREATIVA”. “Con questo premio vogliamo promuovere una metodologia di progetto diversa che nasca dal confronto con il territorio, sia nella fase precedente alla progettazione, che in quella di verifica – spiega Grazia Torre, presidente di Napoli Creativa – perciò i nostri partecipanti si sono recati sul posto, hanno parlato con i residenti, constatando problemi e potenzialità dell’area”. “Questo premio è l’unico che prende in considerazione il gradimento del pubblico, con tutti i suoi positivi risvolti” conclude la Torre. E, infatti, il miglior progetto sarà decretato dalla somma dei voti della giuria tecnica (Grazia Torre, Dora Francese, Carmine Piscopo, Gennaro Polichetti, Francesco Cesaro, Ermelinda Di Porzio, Roberta Amirante, Gaetano Mollura e Luigi Sciorio)  e da una giuria popolare composta da tutti coloro che visiteranno la mostra al Pan e che potranno esprimere al massimo tre preferenze. Si può votare al Pan dal lunedì al sabato (dalle 10,30 alle 13,30 e dalle 17 alle 21) e domenica (dalle 10,30 alle 14,00)
I PREMI. La tavola progettuale che avrà ottenuto più voti sarà premiata, con una somma di denaro offerta dall’Ordine degli architetti di Napoli, venerdì 15 giugno (ore 10) al Pan alla presenza di Claudio Claudi, preside della facoltà di Architettura, Luigi De Falco, assessore all’Urbanistica del Comune di Napoli, la docente Roberta Amirante presidente del corso di laurea in Composizione architettonica. La mostra-concorso al Pan, invece, sarà inaugurata venerdì 8 giugno (ore 10) con una tavola rotonda sul tema “La città partecipata” con Gennaro Polichetti, presidente dell’ordine degli architetti di Napoli, Grazia Torre, presidente di Napoli Creativa, Dora  Francese, direttore del Cittam, l’assessore ai Beni comuni Alberto Lucarelli, il penalista Angelo Mastromatteo e Carmine Piscopo, presidente della Commissione edilizia del Comune di Napoli. La terza edizione del premio “La convivialità urbana”, è patrocinata dall’Ordine degli architetti di Napoli, dalla facoltà di Architettura dell’Università Federico II, dal Comune di Napoli, dal Cittam (dipartimento di Architettura per le antiche tecniche di costruzione mediterranea), dalle Antiche Botteghe di piazza Mercato. Sponsor dell’evento la SudTirol Bank, l’azienda di produzione di marmi e pietre LiccarBlock e l’azienda di infissi Solar System.

PER SAPERNE DI PIU’:

Il bando

di Mirko Dioneo

Agenda

medolla 1 giorno fa

IN 10 ANNI 350MILA CERVELLI IN FUGA DALL’ITALIA, UN WOMEN: «PUNTIAMO SUI GIOVANI PER INVERTIRE LA ROTTA»

Gravetti 2 giorni fa

Povertà in Italia: una condizione stabile ma allarmante

Gravetti 2 giorni fa

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti per creare coesione e integrazione attraverso la lettura, anche nelle aree interne del Sud Italia.

medolla 3 giorni fa

Violenza di genere, 16 casi al giorno solo a Napoli e provincia. I dati diffusi dai Carabinieri

Salta al contenuto