Connettiti con noi

Notizie

Un fondo per le mamme in difficoltà

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

mammaconbimboMILANO. Dopo il fondo Nasko, destinato alle donne che rinunciano ad abortire, ecco il fondo Cresco per le mamme che vivono in condizioni di povertà assoluta. Il nuovo contributo è stato deliberato a metà dicembre dalla giunta dimissionaria di Roberto Formigoni ed entrerà in vigore dal primo febbraio. Il fondo regionale prevede un contributo mensile di 75 euro fino a un massimo di 12 mensilità, per un totale di 8oo euro, vincolato all’acquisto di beni alimentari per la madre e il bambino, «per assicurare un’alimentazione sana e di qualità». Tre i requisiti richiesti: un figlio nato dopo il primo gennaio 2013, essere residenti in Lombardia da almeno un anno alla data della richiesta e denunciare un reddito Isee inferiore ai 7.700 euro all’anno. Secondo le stime, sono circa 3.600 le mamme che in Lombardia vivono in condizione di povertà assoluta. A partire dal primo febbraio, le neomamme potranno richiedere il contributo presso un consultorio pubblico (o privato accreditato) o alla AsI di residenza. E stato, ieri, lo stesso governatore lombardo Roberto Formigoni ad annunciare, via Twitter, la notizia dell’avvio dell’iniziativa che ha carattere sperimentale. Per quanto riguarda il fondo Nasko, sono 3.386 le mamme lombarde che ne hanno beneficiato. Il contributo totale messo a disposizione da Regione Lombardia ha superato in questi anni i venti milioni di euro.

A.Se. (Corriere della Sera del 18 febbraio 2013)


 
 

Agenda

medolla 2 giorni fa

IN 10 ANNI 350MILA CERVELLI IN FUGA DALL’ITALIA, UN WOMEN: «PUNTIAMO SUI GIOVANI PER INVERTIRE LA ROTTA»

Gravetti 3 giorni fa

Povertà in Italia: una condizione stabile ma allarmante

Gravetti 3 giorni fa

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti per creare coesione e integrazione attraverso la lettura, anche nelle aree interne del Sud Italia.

medolla 4 giorni fa

Violenza di genere, 16 casi al giorno solo a Napoli e provincia. I dati diffusi dai Carabinieri

Salta al contenuto