Connettiti con noi

Notizie

“Tuteliamo l’ambiente”: la mappa degli scarichi illegali la fanno i volontari

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

LECCE. Si terrà sabato 23 giugno, presso la villa comunale di Lecce, la festa conclusiva del progetto “Tuteliamo l’ambiente”. Un progetto che ha visto coinvolti l’Agesci Zona Lecce Adriatica e Ionica, il CNGEI e la provincia di Lecce. Protagonisti indiscussi del progetto sono stati lupetti, esploratori, guide, novizie e novizie, rover e scolte che si sono cimentati nella difficile mappatura dei rispettivi comuni salentini per identificare rifiuti di ogni tipo, discariche a cielo aperto ed anche emergenze culturali da far rivivere.
L’ATTIVITA’. Un imponente lavoro capillare che ha prodotto diverse schede di rilevamento in cui si è descritto, nei particolari, ciò che si è trovato (fornendo anche le coordinate geografiche). Ma non solo: relazione, foto, video, interviste, cartelloni. Tutto il materiale sarà consegnato nelle mani del presidente della provincia di Lecce – Antonio Gabellone – alla presenza del prefetto – Giuliana Perrotta – del sindaco di Lecce – Paolo Perrone – e di tutti i sindaci dei comuni interessati, sabato 23 giugno in occasione della festa conclusiva in cui saranno esposti i lavori.
IL CONCERTO. L’impegno della provincia, anche tramite i comuni, sarà, ora, quello di andare a risanare le aree censite. La festa continuerà con la musica di un gruppo emergente – O.S.T. – gruppo di giovani scout che reinterpretano in chiave moderna la nostra antica musica popolare.
PER SAPERNE DI PIU’:
Il sito di Agesci Zona Lecce Adriatica e Ionica
 

di Francesco Gravetti

Agenda

medolla 1 giorno fa

Violenza di genere, 16 casi al giorno solo a Napoli e provincia. I dati diffusi dai Carabinieri

Gravetti 4 giorni fa

Giornata mondiale della salute mentale: quando il silenzio non è una cura

medolla 5 giorni fa

Bosco in Rosa, l’happening per beneficenza al femminile

Gravetti 7 giorni fa

Giornate FAI d’Autunno 2025: oltre 700 luoghi aperti in 350 città. In Campania visite in più di 50 siti tra Napoli, isole, Vesuvio e province

Salta al contenuto