Connettiti con noi

Notizie

Strage Firenze: Mor Diop e Modou Samb tornano a casa

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

FIRENZE. Le salme di Mor Diop e Modou Samb, i due senegalesi uccisi a Firenze martedì scorso dalla follia omicida di Gianluca Casseri, sono partite per il Senegal. La cerimonia funebre alla moschea di Firenze, originariamente prevista, è stata annullata per problemi “organizzativi”.  Si è svolto il tradizionale rito funebre islamico, dove i corpi vengono lavati con acqua e sapone per eliminare ogni impurità per preparare il viaggio verso l’aldilà.  Alla cerimonia sono intervenuti anche la vicepresidente della regione Toscana Stella Targetti, l’assessore al welfare del comune di Firenze Stefania Saccardi, l’ex parlamentare Mercedes Fria e l’imam di Firenze Izzedine Elzir.
ATTACCO ALLA CIVILTA’ – «Non è stato soltanto un attacco verso la comunità senegalese – ha detto l’imam di Firenza – ma un attacco contro tutti i fiorentini e contro l’intera civiltà, ma è proprio da questa tragedia che dobbiamo diventare più forti». Presenti anche i fratelli delle due vittime. «Non bisogna mai generalizzare quando si parla di immigrati» ha detto Aly Diop, residente a Parigi e visibilmente commosso, che poi ha aggiunto: « Ho visto una grande Italia». «Ringrazio tutta l’Italia – ha detto Assane Kebe, uno dei portavoce della comunità senegalese di Firenze – Abbiamo sentito molta solidarietà in questi giorni, anche la Toscana è una grande terra, una terra in cui si è sempre parlato dell’universalità della cultura. E Firenze non è terra di discriminazione e razzismo». Le due salme sono partite alla volta dell’aeroporto di Bologna, dove verranno trasferite in Marocco e quindi in Senegal, dove arriveranno stanotte.

di Luisa Corso

Articoli correlati:
In piazza l’Italia antirazzista: in mille sfilano a Napoli

Agenda

Gravetti 3 giorni fa

Bollette sempre più care, 2,2 milioni di famiglie in difficoltà: la povertà energetica cresce e colpisce donne e anziani

medolla 5 giorni fa

Legambiente, 2025 anno da bollino per le foreste campane. Impennata degli incendi+13% rispetto al 2024

Gravetti 6 giorni fa

Volontariato: l’impegno gratuito diventa competenza certificata

Gravetti 7 giorni fa

Castellammare apre la strada all’amministrazione condivisa: un modello innovativo di co-progettazione tra Comune e terzo settore

Salta al contenuto