Connettiti con noi

Notizie

Startup Weekend, tappa a Napoli per l’impresa sociale

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

NAPOLI. Per chi non lo sapesse, è una rete globale di dirigenti appassionati e imprenditori accomunati dal proposito di ispirare, educare e responsabilizzare gli individui, gruppi e comunità, in nome della condivisione di idee, del networking e dell’operatività. Parliamo dello Startup Weekend, una rete, con sede a Seattle, creata nel 2007 con un format internazionale. Un evento all’interno del quale diverse professionalità si mettono in gioco per creare le basi per nuovi progetti d’impresa: durante la maratona creativa, sviluppatori, business manager, appassionati di start-up, guru del marketing, grafici e studiosi, formano delle squadre, al lavoro per sviluppare un progetto fattibile entro la conclusione del weekend. La nuova edizione di si terrà a Napoli dall’ 11 al 13 Maggio 2012, presso Villa Savonarola a Portici, e sarà focalizzata sulla creazione d’impresa sociale, spaziando dalla presentazione delle idee di business sociali. Sarà il primo “Social Startup Weekend” realizzato in Italia, il secondo in Europa dopo quello di Parigi lo scorso novembre, e si rivolgerà a tutti coloro che fanno dell’innovazione sociale la propria passione e che vogliono essere protagonisti del cambiamento sociale. Lo Startup Weekend si sviluppa nel corso di un fine settimana (circa 54 ore), e prevede la partecipazione di circa 50-100 partecipanti, provenienti da settori diversi o specifici in base al tema del weekend. Oltre ai partecipanti (anche noti come ‘Weekend Warriors’), l’evento attira esperti del settore, partecipanti al dibattito, tutor, vari sponsor e rappresentanti aziendali.Negli ultimi 3 anni Startup Weekend è diventata un’organizzazione con una presenza globale, ha organizzato, da dicembre 2010, 207 eventi che spaziano in 120 città e 35 paesi e nel settembre 2011, ha sviluppato una partnership con la Kauffman Foundation (http://www.kauffman.org/), una tra le più importanti fondazioni per l’imprenditorialità nel mondo.
 

di Mario Domella

Agenda

Gravetti 1 giorno fa

Castellammare, ecco “Stabia Solidale”: un bene confiscato alla camorra diventa spazio per i più deboli

medolla 3 giorni fa

Qualità ambientale, il punto di Legambiente sulle città capoluogo. Smog e rifiuti tra le cause del disastro in Campania.

Gravetti 5 giorni fa

Napoli, un nuovo sportello multilingue per contrastare lo sfruttamento lavorativo degli stranieri

Gravetti 6 giorni fa

Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà: UNICEF, “quasi un miliardo di bambini vive in condizioni di povertà multidimensionale”

Salta al contenuto