Connettiti con noi

Notizie

Sempre più minori italiani negli istituti di pena

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA. Nel corso del 2011 l’esame delle statistiche conferma «l’aumento generale della presenza di minori di nazionalità italiana, già iniziato negli anni immediatamente precedenti, anche nei Servizi residenziali, come i Centri di prima accoglienza e gli Istituti penali per i minorenni, che per molti anni hanno visto prevalere numericamente i minori stranieri». E’ quanto dice il ministro Paola Severino nelle sue comunicazioni in aula alla Camera sullo stato della giustizia. «Attualmente- spiega- la presenza straniera proviene prevalentemente dall’Est europeo (principalmente dalla Romania) e dal Nord Africa (Marocco soprattutto). In generale i reati contestati sono prevalentemente contro il patrimonio (60%), pur se non sono trascurabili le violazioni delle disposizioni in materia di sostanze stupefacenti (10%)».
IL MINISTRO. Severino si sofferma quindi su un aspetto programmatico: la giustizia minorile deve necessariamente privilegiare l’aspetto rieducativo della pena, tendendo al reinserimento sociale del giovane condannato attraverso istituti ampiamente sperimentati come quello della messa alla prova. Ha specificato il minostro: «Si tratta pero’ di istituti che richiedono un notevole impegno, non solo dei servizi sociali, ma anche delle famiglie e della comunita’ dei cittadini. Questi due ultimi contributi possono venire meno se il giovane condannato è uno straniero la cui famiglia e la cui comunita’ sono lontane dall’Italia. Ecco perche’ ci accingiamo a varare un piano di contatti internazionali e di convenzioni bilaterali volti ad incentivare il ritorno del minore nel suo sistema culturale di origine».

di Francesco Gravetti

 

Agenda

medolla 22 ore fa

Giulio Giaccio, ucciso dalla camorra e sciolto nell’acido, Pol.i.s.: “ma l’omicidio non è riconosciuto come reato mafioso”

Gravetti 2 giorni fa

Terza Municipalità: la prima a Napoli a dotarsi di un Garante per i diritti delle persone con disabilità INTERVISTA

medolla 3 giorni fa

Giornata della colletta alimentare: “Un piccolo gesto, un aiuto concreto”

Gravetti 6 giorni fa

Bollette sempre più care, 2,2 milioni di famiglie in difficoltà: la povertà energetica cresce e colpisce donne e anziani

Salta al contenuto