Connettiti con noi

Notizie

Se le psicologhe si mettono in rete…

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

di Maresa Galli
NAPOLI. Si scrive S.A.M., si pronuncia psicologhe in rete, progetto innovativo nato dall’incontro di tre diversi orientamenti teorici e metodologici in psicoterapia. In collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Simona Uttieri, Alessia Pagliaro, Marianna Arciuolo presentano al pubblico il nuovo spazio di ascolto, consulenza e psicoterapia per individui, coppie, famiglie che attraversano momenti di difficoltà e disagio. “Il progetto nasce dall’incontro di noi tre professioniste di diverso orientamento – spiega Pagliaro – per creare una squadra affiatata attraverso una rete di collaborazioni con i professionisti del territorio. Ci rivolgiamo in primis a medici, operatori sanitari, operatori sociali, ma anche ad insegnanti in modo da offrire ad ogni paziente il percorso più adatto alle proprie esigenze”. Pagliaro ha una formazione di tipo psicoanalitico freudiano e si occupa di psicologia giuridica; Arciuolo è di formazione Gestalt e si occupa di Analisi transazionale, con esperienza di psicologia scolastica e valutazione delle life skills; Uttieri ha un approccio clinico di tipo cognitivo-comportamentale e si occupa in primis di psicologia dello sport e in particolare del tennis.
IL PROGETTO Ogni singola persona è un mondo e la finalità degli interventi è quella di aiutarla ad ottenere una migliore qualità della vita. Fondamentale è la rete sociale che deve attivare risorse per rispondere al disagio, per aiutare concretamente l’individuo ad elaborarlo e pian piano a superarlo. Simona Uttieri presenta i dati di uno studio pilota del Lazio sul positivo esito della stretta collaborazione tra medici e psicologi. Ai fini di un approccio olistico biopsicosociale diventa essenziale la collaborazione tra professionisti diversi, con vocazioni diverse uniti da un’unica finalità: l’attenzione al benessere del paziente. Preziosa la capacità di mettere a confronto diverse esperienze cliniche e approcci metodologici con una strategia interdisciplinare.
 

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

Dall'autore

Gravetti 4 ore fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Gravetti 4 ore fa

“Investire su se stessi”: al CSV Napoli la presentazione del percorso gratuito

Gravetti 4 ore fa

“SEMI DI BENE”: IL BANDO SOLIDALE DI UNICREDIT E CSV NAPOLI PER VOLONTARIATO E RETI SOCIALI

Gravetti 5 ore fa

Movida violenta a Napoli: minorenni armati, sequestrate quasi due armi al giorno

Agenda

medolla 22 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto