Connettiti con noi

Notizie

S. Maria Goretti “torna” a casa, adesso diventerà un film

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

di Federica Pugliese La Corte

Sono rientrate in Italia, al Pontificio Santuario – Basilica della Madonna delle Grazie e Santa Maria Goretti di Nettuno, le reliquie di Santa Maria Goretti. Si è così concluso il primo pellegrinaggio all’estero della “Santa bambina”, esposta alle venerazioni dei fedeli del Canada, dove le sacre spoglie erano giunte a fine Maggio. A Montréal, Ottawa, Toronto e in numerose altre città delle province dell’Ontario e del Québec, affetto e commozione hanno accolto l’arrivo delle relique della Santa, che sono state esposte nelle cattedrali e nelle numerose chiese dedicate proprio a Santa Maria Goretti, all’esterno delle scuole e persino nello spiazzale del carcere RDP di Montréal, dove Don Carlo Apesteguy esercita il suo ministero. “A lui va il merito di aver organizzato la lunga peregrinatio sul territorio candese in maniera davvero encomiabile” -ha affermato Porcari, presidente dell’associazione Santa Maria Goretti.

IL VIAGGIO, LE SENSAZIONI – I fedeli residenti in Canada hanno potuto constatare come il messaggio di Marietta, semplice ed essenziale, spinga la gente a meditare sulla necessità di avere coraggio nel testimoniare le proprie convinzioni. E’ grazie al coraggio che Maria Goretti, a soli 12 anni, è riuscita a difendere la sua virtù e perdonare il suo aggressore, fino a volerlo portare con lei in Paradiso.  “E’ stato un viaggio denso di emozioni che porto ancora nel cuore, dove probabilmente resteranno per sempre” ha detto Roberto Porcari. Un’esperienza preziosa che l’associazione di Nettuno ha intenzione di trasmettere al resto dei fedeli che non hanno avuto la possibilità di partecipare alla peregrinatio.

IL FILM – “L’associazione realizzerà, infatti,  un filmato del pellegrinaggio – con le riprese effettuate dalla Tridente Film di Nettuno, una mostra e un piccolo testo– spiega Porcari – che racconteranno le quindici giornate di intensa venerazione, in cui la Fede, in particolare quella nei confronti della piccola martire della purezza, può essere strumento di comunicazione e ponte tra i popoli di diversa nazionalità e cultura: i devoti di Santa Maria Goretti sono cittadini di tutto il mondo”. Il ricavato della vendita dell’ opere audiovisiva , del libro e dei biglietti di accesso alla mostra verrà utilizzato per scopi benefici, a favore di bambini, disabili e persone in difficoltà economiche. Ogni anno, infatti, l’Associazione Santa Maria Goretti versa le offerte ai Padri Passionisti -che hanno cura delle reliquie e di cui Don Fiorenzo Bordo è Padre Provinciale- e  realizza opere benefiche al termine dei pellegrinaggi, dando notevole importanza agli interventi di sostegno sociale. Il conforto spirituale va, dunque, ad aggiungersi all’assistenza materiale, affinché dalla venerazione delle reliquie possa nascere un aiuto immediato per coloro che soffrono e vivono nell’indigenza.

PER SAPERNE DI PIU’:

Santa Maria Goretti

NOTIZIE CORRELATE:

Santa Maria Goretti “sbarca” in Canada

*in foto la partenza alla volta del Canada

 

Agenda

medolla 2 giorni fa

IN 10 ANNI 350MILA CERVELLI IN FUGA DALL’ITALIA, UN WOMEN: «PUNTIAMO SUI GIOVANI PER INVERTIRE LA ROTTA»

Gravetti 2 giorni fa

Povertà in Italia: una condizione stabile ma allarmante

Gravetti 2 giorni fa

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti per creare coesione e integrazione attraverso la lettura, anche nelle aree interne del Sud Italia.

medolla 4 giorni fa

Violenza di genere, 16 casi al giorno solo a Napoli e provincia. I dati diffusi dai Carabinieri

Salta al contenuto