Connettiti con noi

Notizie

Due mamme per un bambino. Anche l’ospedale riconosce la coppia gay

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

PADOVA. L’Ospedale di Padova ha deciso di abbandonare gli schemi tradizionali, innovando il proprio regolamento interno. In che modo? Riconoscendo i genitori omosessuali con un apposito braccialetto. Questa la novità per l’anno nuovo che vedrà, così,  sostituire i tradizionali braccialetti identificativi con dei braccialetti più attuali: uno per il neonato, uno per la madre e uno con una scritta generica “partner”.  Per molti anni anni, infatti, il neonato veniva fornito di un braccialetto con un numero identificativo. Lo stesso  numero era presente sul braccialetto della madre.
IL CASO.  L’esigenza di modificare le regole, si è presentata qualche mese fa quando la mamma di un bambino ha dichiarato che l’altro genitore era, in realtà, una donna. « Non si può più ragionare in modo tradizionale- commenta il direttore del reparto di ostetricia, Giovanni Battista Nardelli – Abbiamo preso questa decisione per non offendere la sensibilità di nessuno». Da qui  infatti, la conclusione da parte di Nardelli di  attuare delle pratiche e modelli organizzativi molto più moderni, affinchè la clinica  possa ottenere la nomina di “ospedale amico delle mamme”.
TECNICHE ALL’AVANGUARDIA . La nascita del bimbo della  coppia omosessuale, è stata resa possibile attraverso la tecnica della fecondazione eterologa,  attualmente vietata in Italia e praticabile solo all’estero. Al momento del parto, medici e infermieri non hanno rivolto alcun tipo di domanda alla donna, concentrandosi sulla nascita del bimbo. « Gli infermieri non possono chiedere continuamente i documenti  al padre- spiega Nardelli-  per questo è necessario il braccialetto. Per una questione di sicurezza. La novità- conclude-  è che gli ostetrici ora non cercano più il papà ma, più in generale, il partner.». Durante una conferenza stampa, Nardelli ha inoltre dichiarato che sono numerose le coppie gay a far uso di tecniche di fecondazione assistita. « Solo nello scorso anno, spiega-  presso l’ospedale di Padova, sono stati 388  i casi, 306 prelievi ovocitari e 267 i trasferimenti embrionali».

di Sabrina Rufolo

 

Agenda

medolla 14 ore fa

IN 10 ANNI 350MILA CERVELLI IN FUGA DALL’ITALIA, UN WOMEN: «PUNTIAMO SUI GIOVANI PER INVERTIRE LA ROTTA»

Gravetti 1 giorno fa

Povertà in Italia: una condizione stabile ma allarmante

Gravetti 2 giorni fa

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti per creare coesione e integrazione attraverso la lettura, anche nelle aree interne del Sud Italia.

medolla 3 giorni fa

Violenza di genere, 16 casi al giorno solo a Napoli e provincia. I dati diffusi dai Carabinieri

Salta al contenuto