Connettiti con noi

Notizie

Ogni anno in Italia vengono uccisi 100 lupi. La campagna del Wwf per salvarli

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA. Già 40 anni fa il Wwf e il Parco Nazionale d’Abruzzo, con “l’Operazione San Francesco”, riuscirono ad avviare il primo progetto di conservazione del lupo in Italia. Fu così che nel 1976, anche grazie al Wwf e alla solidarietà di moltissimi amanti della natura, la specie viene integralmente protetta per legge.
IL BRACCONAGGIO. Oggi però muoiono più lupi che in passato. Si stima che ogni anno vengano uccisi oltre 100 lupi. Il bracconaggio continua ad essere la prima minaccia, ancora oggi la legge esistente non viene applicata come dovrebbe: negli oltre 20 anni, a fronte dei centinaia di esemplari uccisi illegalmente, sono troppo pochi i procedimenti aperti per incriminazione ai bracconieri. Oltre al bracconaggio altre minacce sono la frammentazione e il degrado dell’habitat, che sta consumando gli ambienti più adatti per la sua sopravvivenza, e l’ibridazione lupo-cane. I pericoli non sono finiti, dunque: per questo il wwf ha lanciato la campagna “Progetto Lupo”: una richiesta urgente di aiuto a chi intende salvare questa specie. Diverse le modalità di intervento previste dal progetto.
PER SAPERNE DI PIU’
La pagina web di Progetto Lupo

di Mirko Dioneo

Primo piano

medolla 1 giorno fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Gravetti 2 giorni fa

Giornalisticidio a Gaza: oltre 270 reporter uccisi. «Si vuole spegnere la verità»

medolla 1 settimana fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

medolla 1 settimana fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Salta al contenuto