Connettiti con noi

Notizie

Nasce il portale per i migranti: l’integrazione a portata di mouse

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA. Nasce il portale dedicato ai migranti e agli operatori del settore, realizzato con la collaborazione di ministeri, regioni, comuni e Terzo Settore. È attivo il sito www.integrazionemigranti.gov.it, un progetto co-finanziato dal Fondo europeo per l’integrazione dei cittadini dei Paesi terzi, che nasce sotto il coordinamento del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Un portale interamente dedicato ai migranti, con informazioni utili sui circa ottomila servizi presenti sul territorio, sulle oltre 900 associazioni ed enti di settore. E non solo, spazio anche alle novità in termini legislativi, le iniziative istituzionali e le attività intraprese a livello nazionale, regionale e locale. «Il portale è frutto di una lunga gestazione. Abbiamo voluto creare un luogo in cui concentrare tutte le tematiche rivolte ai soggetti che operano nel campo dell’immigrazione. Ma il sito è rivolto in primo luogo ai migranti, per fornire loro informazioni utili sulla loro vita – sottolinea il sottosegretario alle politiche sociali Cecilia Guerra – . Sono tanti i soggetti coinvolti». Il portale si avvale, infatti della collaborazione del ministero dell’Interno, di quello della Cooperazione e dell’integrazione e del ministero dell’Università e la ricerca. A supportare l’iniziativa, inoltre, ci sono le agenzie Isfol e Italia Lavoro.
ACCESSO AI SERVIZI – Tutti i servizi e le leggi in un click: il portale permette di seguire online i corsi di italiano per ottenere il permesso di soggiorno. «La principale missione di questo portale è facilitare l’accesso dei migranti ai servizi – sottolinea Natale Forlani, direttore generale immigrazione del ministero- . Abbiamo messo in rete le oltre 900 associazioni ed enti che istituzionalmente offrono servizi dedicati, ma anche le tante associazioni che operano sul territorio. Ci sono poi due importanti sezioni dedicate alla normativa e alla documentazione, tradotti anche in diverse lingue».
CRITICITA’ – Qualche problema di accessibilità per il portale dedicato agli stranieri: gran parte del sito è in italiano. Per un migrante appena arrivato in Italia e con poche conoscenze della lingua sarà difficile navigare senza intoppi tra legislazione e servizi al cittadino. Da febbraio il portale si avvarrà anche del contact center di Linea Amica che risponderà in italiano, spagnolo, inglese e francese ( numero verde 803.001).

di Stefania Melucci

Per saperne di più:
www.integrazionemigranti.gov.it

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 1 settimana fa

Mediterranea saving humans raddoppia la flotta e chiede sostegno: “La solidarietà in mare è una scelta politica e umana imprescindibile”

Gravetti 8 mesi fa

“Il Viaggio di Nabil”: una storia di speranza e umanità in scena al Teatro Civico 14 di Caserta

medolla 10 mesi fa

Impresa e sociale, quando la cooperazione rende il futuro possibile

medolla 12 mesi fa

AGGRESSIONI ALLE COMUNITÁ STRANIERE A NORD DI NAPOLI, ETS E SOCIETÀ CIVILE SCENDONO IN PIAZZA

Dall'autore

ggargiulo 14 anni fa

Welfare: le regioni del nord più attente alla politiche familiari

ggargiulo 14 anni fa

Forum dei Giovani a Ercolano

ggargiulo 14 anni fa

“Migranti d’Arte”: la musica di chi ha lasciato il Salento

ggargiulo 14 anni fa

Co-sviluppo tra Italia e Marocco

Agenda

medolla 17 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 23 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto