Connettiti con noi

Notizie

«Napoli tra le mani», un modo per ascoltare e sfiorare l’arte

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

NAPOLI. Chi l’ha detto che l’arte è solo da guardare? Perché non raccontarla, viverla e, soprattutto, toccarla? È questa la sfida di ManInArte e del Servizio di Ateneo per le attività degli studenti con disabilità (SAAD) dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, che insieme a La Paranza (ente gestore delle Catacombe di Napoli) hanno reso possibile l’ingresso alle Catacombe di San Gennaro anche a persone con disabilità. Caratterizzate da un difficile accesso, vista la loro conformazione, i percorsi sotterranei sono stati resi fruibili grazie alle associazioni con l’installazione e il perfezionamento di passerelle e rampe per concedere a tutti una piena fruibilità.
COME VIVERE L’ARTE? Grazie alla cooperativa sociale Iron Angels sarà inoltre possibile partecipare a un percorso tattile e narrativo all’interno delle stesse Catacombe: ci saranno oggetti da “sentire”, realizzati in rame e latta, che riprodurranno particolari di affreschi, oggetti come pietre e lucerne tipiche del luogo e tanto altro ancora.
Le attività per i beni culturali del SAAD perseguono l’obiettivo di favorire l’autonomia, la consapevolezza e la condivisione con l’altro: esse, infatti, non solo consentono a tutti l’effettiva accessibilità dei luoghi più reconditi e di difficile raggiungimento, ma consentono anche a chi non ha alcuna disabilità di capire quali ostacoli possono essere incontrati dall’altro e scoprire nuovi modi di conoscere e scoprire la cultura.
di Claudia Di Perna

Agenda

medolla 10 ore fa

Violenza di genere, 16 casi al giorno solo a Napoli e provincia. I dati diffusi dai Carabinieri

Gravetti 3 giorni fa

Giornata mondiale della salute mentale: quando il silenzio non è una cura

medolla 4 giorni fa

Bosco in Rosa, l’happening per beneficenza al femminile

Gravetti 6 giorni fa

Giornate FAI d’Autunno 2025: oltre 700 luoghi aperti in 350 città. In Campania visite in più di 50 siti tra Napoli, isole, Vesuvio e province

Salta al contenuto