Connettiti con noi

Notizie

Monete per i videogames in cambio di sesso: barista abusava di 14enne

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

NAPOLI – Tutti i giorni a vendere fazzolettini e a lavare vetri alle macchine ferme ai semafori: si diventa così facili predi degli orchi. A un ragazzino di 14 anni, di origine marocchina, è capitato proprio questo: messo in mezzo ad una strada dai genitori, è finito tra le mani di un 55enne originario di San Gennaro Vesuviano, che l’ha violentato per almeno sei mesi, minacciandolo di ucciderlo se avesse parlato. Il 14enne, però, è finito in una casa famiglia e lì ha trovato il coraggio di raccontare tutto, consentendo ai carabinieri della compagnia di Nola, diretti dal maggiore Andrea Massari, di arrestare il 55enne.
LA STORIA – Tutto è cominciato a maggio dello scorso anno, quando i militari misero le manette ad un 69enne che abusava di un 13enne del Magherb. Lui e i suoi amici furono affidati ad una casa famiglia e sottratti ai genitori, evidentemente incapaci di accudirli e, anzi, pronti a mandarli a vendere fazzolettini in strada. Nella struttura, uno di loro ha cominciato a raccontare un’altra storia di abusi e prepotenze. I carabinieri hanno effettuato i riscontri e, su disposizione del gip della procura di Nola, hanno arrestato un 55enne di San Gennaro Vesuviano, titolare di un bar nel centro del paese. Prometteva, il 55enne, cioccolata e monetine per i videogiochi, in cambio di rapporti sessuali.
«PIU’ POLITICHE SOCIALI» – “Storie come queste dimostrano che è necessario non distruggere ma anzi potenziare le politiche sociali nel nostro territorio. Soltanto se si crea una rete positiva di accoglienza e assistenza è possibile favorire il dialogo e la denuncia nella massima serenità”. È il commento di Alfonso Gentile, presidente dell’associazione di volontariato Mani Unite che si occupa, tra l’altro, anche di minori. Continua Gentile: “Purtroppo il bisogno di sicurezza continua ad essere uno slogan elettorale o poco più. E invece essa passa anche per azioni sociali virtuose, che consentono il recupero delle fasce deboli”.

di Francesco Gravetti

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 1 mese fa

“Punti nascosti”, il corto per contrastare la violenza economica

medolla 6 mesi fa

Verso l’8 marzo: il 78% delle ragazze teme violenza in amore o in famiglia

Gravetti 7 mesi fa

«L’indifferenza genera violenza. Ma i genitori siano più responsabili». Colloquio con il professor Michelangelo Pascali, docente di Sociologia del diritto e della devianza

medolla 7 mesi fa

Giovani e violenza; blackout emozionali e quella mancanza di fiducia. Leone: «Non li lasceremo soli»

Dall'autore

Gravetti 12 minuti fa

Esplosione per fuga di gas, morti due anziani

Gravetti 18 ore fa

“MIA CARA MIMÌ” Concerto-spettacolo per celebrare le donne con la voce di Mia Martini

Gravetti 23 ore fa

A Cercola inaugura il Baraonda Cafè: un bar sociale gestito da ragazzi con autismo

Gravetti 23 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Agenda

medolla 18 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 23 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto