Connettiti con noi

Notizie

Media: la ‘Carta di Milano’ per parlare di detenuti e carceri

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA. E’ uno strumento deontologico per operatori dell’informazione che trattano notizie concernenti cittadini privati della libertà o ex detenuti tornati in libertà,la Carta di Milano, per ora,  è stata approvata solo dagli ordini regionali dei giornalisti in Lombardia ed Emilia Romagna. L’intento è che diventi uno strumento etico nazionale, come la Carta di Roma lo è per il tema dei rifugiati e dell’immigrazione. Il documento dovrebbe stimolare i giornalisti a “usare termini appropriati in tutti i casi in cui un detenuto usufruisce di misure alternative al carcere o di benefici penitenziari evitando di un ingiustificato allarme sociale e di rendere più difficile un percorso di reinserimento sociale che avviene sotto stretta sorveglianza”, ricordando che  “le misure alternative non sono equivalenti alla libertà, ma sono una modalità di esecuzione della pena”. Li inviterebbe, tra l’altro, a “tutelare il condannato che sceglie di parlare con i giornalisti, adoperandosi perché non sia identificato con il reato commesso, ma con il percorso che sta facendo. E a usare termini appropriati quando si parla del personale in divisa delle carceri italiane: poliziotti, agenti di polizia penitenziaria o personale in divisa”. Roberto Di Giovan Paolo, senatore della Commissione Diritti Umani e Presidente del Forum nazionale per il diritto alla salute in carcere, auspica che «quanto prima divenga una carta nazionale per fornire linee direttive per parlare correttamente del tema carcere e privazione della libertà in genere. Molto spesso tra i giornalisti non c’è conoscenza piena dei meccanismi del codice di procedura penale e come funziona il carcere».

di Redazione

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 5 mesi fa

Salute in carcere: il 15% della popolazione detenuta in Italia affetta da disturbi mentali gravi

medolla 12 mesi fa

Carcere di Secondigliano, Diocesi di Napoli e Kimbo avviano il progetto “Un Chicco di Speranza”

medolla 5 anni fa

Belcuore Garante per i detenuti di Caserta. «Vorrei garantire il diritto all’affettività»

Gravetti 6 anni fa

Ioia sotto la “Tienda”: «Le mie proposte per migliorare la vita dei detenuti»

Dall'autore

medolla 24 minuti fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 4 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 4 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

medolla 4 giorni fa

TRAVERSATA A NUOTO PARALIMPICO DI 11 KM: ANMIL SOSTIENE L’INCLUSIONE

Agenda

Gravetti 6 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 3 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 5 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Gravetti 6 giorni fa

Quieta Nina, quieta!: la favola di VIDAS che racconta l’amore e la perdita attraverso gli occhi di un cane

Salta al contenuto