Connettiti con noi

Notizie

L’imprenditore straniero più ricco d’Italia? è romeno e fattura 19 milioni

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA. La sua azienda di import-export di prodotti tipici rumeni impiega 34 persone e stima per il 2012 un fatturato di circa 19 milioni di euro. Lui si chiama Florin Simon, e’ un imprenditore romeno ed e’ il vincitore della quarta edizione del MoneyGram Award 2012, unico Premio all’Imprenditoria Immigrata in Italia che assegna riconoscimenti ad esempi di imprenditori stranieri che hanno fatto fortuna nel nostro Paese.
Il premio, che ha cadenza annuale, e’ stato ideato da MoneyGram per promuovere l’eccellenza delle aziende gestite da imprenditori stranieri in Italia – stimate in oltre 400 mila nel 2011 – e premiare chi ha dimostrato coraggio, capacita’ di visione e leadership nel fare impresa nel nostro Paese. Cinque le categorie del premio: crescita, occupazione, innovazione, imprenditoria giovanile e responsabilita’ sociale.
DAL 1996. Florin Simon, vincitore del premio assoluto e di quello della categoria crescita, si e’ trasferito a Roma nel 1996. Come molti dei suoi connazionali inizia a lavorare come manovale nell’edilizia, fin quando non decide di aprire un’attivita’ tutta sua al servizio degli immigrati rumeni che vivono in Italia. Inizia cosi’ a importare dalla Romania prodotti tipici (come l’halva, dolce a base di pasta di semola o la zacusca, una tipica conserva rumena) e a distribuirli al dettaglio. Vista la crescente richiesta da parte dei negozianti in giro per l’Italia, decide di aprire un’attivita’ all’ingrosso e una rete di distribuzione di prodotti alimentari rumeni. Una rete che oggi da’ lavoro a 34 persone e che per quest’anno prevede un aumento delle vendite del 34%, stimando un fatturato di 19 milioni di euro. Con il ricavato della sua attivita’ Florin sostiene anche associazioni di beneficienza e onlus. Gli altri riconoscimenti di categoria sono andati a Sandra Aparecida Gouveia (Brasile), Anisoara Marin (Romania), Lishuang Hu (Cina), Muhammad Ajmal Shahid (Pakistan) e Elsa Javier (Peru’).

di Francesco Gravetti

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 10 anni fa

Ottobre Africano fa tappa a Napoli, tra arte, cultura, cibo e integrazione

Dall'autore

Gravetti 1 minuto fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Gravetti 12 minuti fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 21 minuti fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 4 ore fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Agenda

medolla 23 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto