Connettiti con noi

Notizie

Libera: «Mafia anche in Liguria, ma istituzioni sottovalutano il fenomeno»

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

GENOVA. «La mafia ci riguarda da vicino anche se non si manifesta come al Sud, ma le istituzioni spesso sembrano non percepire la reale dimensione del fenomeno». È questa la denuncia di Stefano Busi, responsabile della formazione per Libera Liguria, a proposito della presenza della criminalità organizzata a Genova e nel resto della regione. «L’operazione ‘La svolta’ (quella che ha portato agli arresti a Ventimiglia dello scorso 3 dicembre, ndr) e le ultime inchieste condotte nel territorio di Ponente ci dimostrano che la mafia è entrata nella quotidianità di tanti liguri – spiega Busi -. Ma in molti pensano ancora che, nonostante tutto, il problema non riguardi la propria città e comunque non il proprio quartiere». Di questo e di come da più di cinquant’anni ‘ndrangheta e camorra abbiano trovato terreno fertile nella regione si parlerà oggi alle 18 al teatro Archivolto, in occasione dell’incontro aperto al pubblico: “Che ci fa la mafia a Genova?”.
“CHE CI FA LA MAFIA A GENOVA?”. Il titolo della tavola rotonda, che verrà moderata dai giornalisti Marco Grasso e Matteo Indice del Secolo XIX e a cui parteciperanno Lorenzo Basso (segretario Pd Liguria) e Franco Marenco (presidente Municipio Centro Ovest), è lo stesso dello spettacolo di Fabrizio Matteini che andrà in scena nel teatro genovese il 14 e 15 dicembre. Un monologo di denuncia, nato da un’idea del sociologo Nando Dalla Chiesa, basato su documenti di indagini e cronache giudiziarie che hanno attraversato la regione dagli anni ’50 a oggi.

di m.d.

Primo piano

medolla 16 ore fa

Adolescenti e salute mentale: Progetto Itaca rinnova il suo impegno con “Prevenzione nelle Scuole”

medolla 3 giorni fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 6 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 1 settimana fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Salta al contenuto