Connettiti con noi

Notizie

La Confederazione Agricoltori prevede feste sottotono

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA. La fiducia dei consumatori “crolla ai minimi dal 1996” e “trionfa il pessimismo sulla situazione economica generale, ma anche su quella personale”: quasi tre famiglie su cinque “hanno visto ridursi reddito e potere d’acquisto” nel corso dell’anno, “patendo nel contempo l’aumento degli oneri fiscali”. E’ chiaro che tutto questo ora “influira’ sul Natale”, con il 68 per cento degli italiani che celebrera’ le prossime festivita’ “in modo piu’ modesto e semplice”.
ISTAT. Lo fa sapere la Cia-Confederazione italiana agricoltori, commentando i dati diffusi dall’Istat. Le scadenze fiscali di fine anno, soprattutto la seconda rata dell’Imu, “incideranno non poco sulle tredicesime e questo vuol dire dover stringere i cordoni della borsa su tutto il resto”: rispetto al 2011 – osserva la Cia – il budget di spesa delle famiglie per le festivita’ natalizie subira’ un calo del 4 per cento circa, ma “il ‘taglio’ coinvolgera’ soprattutto regali e vacanze e meno cenoni e panettone”. Secondo le previsioni della Cia “quest’anno soltanto il 19 per cento degli italiani spendera’ di meno per cibo e bevande, mentre ben l’81 per cento lascera’ praticamente inalterato il budget per il cenone della Vigilia e per i pranzi del 25 e 26 dicembre. D’altra parte, la convivialita’ a tavola e’ assolutamente radicata nella cultura del Belpaese. E trascorrere i giorni di Natale a casa con famiglia e/o amici e’ una tradizione consolidata per il 90 per cento degli italiani”.

di Mirko Dioneo

Agenda

medolla 21 ore fa

Violenza di genere, 16 casi al giorno solo a Napoli e provincia. I dati diffusi dai Carabinieri

Gravetti 4 giorni fa

Giornata mondiale della salute mentale: quando il silenzio non è una cura

medolla 5 giorni fa

Bosco in Rosa, l’happening per beneficenza al femminile

Gravetti 7 giorni fa

Giornate FAI d’Autunno 2025: oltre 700 luoghi aperti in 350 città. In Campania visite in più di 50 siti tra Napoli, isole, Vesuvio e province

Salta al contenuto