Connettiti con noi

Notizie

“Italiacamp”, idee per lo sviluppo

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA. Sarà il sottosegretario alla presidenza del consiglio dei ministri Antonio Catricalà a presentare il primo Centro di idee per lo sviluppo del Paese, in collaborazione con 60 Università e centri di ricerca nazionali e internazionali. Le idee saranno intercettate nel corso della seconda edizione del concorso ItaliaCamp “La tua idea per il Paese”: a partire da giugno 2012, ItaliaCamp organizzera’ 3 grandi eventi che coinvolgeranno rispettivamente le regioni del Sud, del Centro e del Nord Italia al fine di individuare le migliori progettualita’ nazionali e locali che confluiranno in un’idea programma al governo Monti.
GLI INTERVENTI. Previsti gli interventi del presidente onorario della Fondazione Gianni Letta, del presidente della Fondazione Pier Luigi Celli e del presidente dell’Associazione Fabrizio Sammarco. Parteciperanno inoltre i componenti del Comitato d’indirizzo della Fondazione: Ossama Bessada, AD Wind Telecomunicazioni, Carlo Cimbri, AD Gruppo Unipol, Augusto Fantozzi, Presidente Sisal, Antonio Mastrapasqua, Presidente INPS, Mauro Moretti, AD Ferrovie dello Stato, Antonello Perricone, AD RCS MediaGroup, Massimo Sarmi, AD Poste Italiane. In sala saranno presenti i Rettori delle Universita’ partner di progetto. L’evento sara’ anche l’occasione per illustrare il piano attivita’ ItaliaCamp 2012/2013: un nuovo modello di sviluppo sostenibile che, prendendo le mosse dal concetto di “innovazione sociale” funzioni da ponte tra quanti hanno bisogno di rinnovarsi e quanti, invece, sono disposti ad innovare.

Agenda

medolla 1 giorno fa

Dossier diocesano: ad Acerra l’emergenza è la povertà educativa

Gravetti 3 giorni fa

Femminicidi, abusi digitali, paura di denunciare: perché il 25 novembre riguarda tutti noi

Gravetti 1 settimana fa

GIO.V.E., il progetto che rimette al centro i giovani del Rione Sanità Speciale SEMI DI BENE

medolla 1 settimana fa

GIORNATA MONDIALE INFANZIA, IL MONITO DI CESVI: “FUTURO DELL’UMANITÀ A RISCHIO”

Salta al contenuto