Connettiti con noi

Notizie

Istat: nascite in calo, ma non tra le coppie di stranieri

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA. I dati Istat confermano il trend degli ultimi anni «nel 2011 sono stati 546.607 gli iscritti in anagrafe per nascita, circa 15 mila in meno rispetto al 2010. Il dato conferma la tendenza alla diminuzione delle nascite avviatasi dal 2009». I dati provvisori del bilancio demografico della popolazione residente confermano il trend degli ultimi anni relativo al calo delle nascite. Il fenomeno, secondo l’Istat «è da attribuirsi per lo più alla diminuzione dei nati da genitori entrambi italiani, quasi 40 mila in meno rispetto al 2008. Anche i nati da almeno un genitore straniero, che hanno continuato ad aumentare al ritmo di circa 5 mila l’anno fino al 2010 sostenendo la ripresa della natalità in Italia, nel 2011 mostrano una diminuzione dovuta al calo di circa 2 mila nati da coppie miste».
IL TREND INVERSO. I nati da genitori entrambi stranieri, invece, «sono ancora aumentati, anche se in misura più contenuta rispetto agli anni precedenti e ammontano a 79 mila nel 2011 (il 14,5% del totale dei nati). Se a questi si sommano anche i nati da coppie miste si ottengono 106 mila nati da almeno un genitore straniero (il 19,4% del totale delle nascite)». Considerando la composizione per cittadinanza delle madri straniere, “ai primi posti per numero di figli si confermano le rumene (18.484 nati nel 2011), al secondo le marocchine (13.340), al terzo le albanesi (9.916) e al quarto le cinesi (5.282).
L’ETA’. Quasi il 7% dei nati nel 2011 ha una madre di almeno 40 anni, mentre prosegue la diminuzione dei nati da madri di eta’ inferiore a 25 anni (il 10,9% del totale)”. La posticipazione della maternita’ e’ ancora piu’ accentuata per le italiane: “ormai la proporzione di nascite da madri con meno di 25 anni e con piu’ di 40 anni si equivale (8%). Sono circa 134 mila i nati da genitori non coniugati nel 2011, valore in linea con quello dell’anno precedente”. Tuttavia, conclude l’Istat, «a causa della forte diminuzione dei nati da coppie coniugate il loro peso relativo e’ aumentato dal 23,6% del 2010 al 24,5% del 2011. Al Centro-nord, in particolare, i nati da genitori non coniugati sono il 30% e si supera questa quota in molte aree (47% nella Provincia Autonoma di Bolzano, 37% in Emilia-Romagna e Valle d’Aosta, 35% in Liguria, 34% in Toscana e 32% in Piemonte). Anche il numero medio di figli per donna e’ in diminuzione e scende a 1,39 nel 2011 (1,30 figli per le cittadine italiane e 2,04 le straniere)».
 

di Walter Medolla

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 5 mesi fa

POVERTÀ: BANCO ALIMENTARE, “DATI ISTAT ALLARMANTI, AUMENTA LA FRAGILITÀ SOCIALE”

medolla 1 anno fa

Hobby e passioni come espressioni di volontariato: SOS Villaggi dei Bambini dà voce ai suoi attivisti

medolla 2 anni fa

Censimento ISTAT del non profit: “In Italia oltre 4,5 milioni di volontari. Calano i numeri complessivi, ma dati in crescita al Sud”

medolla 3 anni fa

Al via il Censimento permanente delle Istituzioni non profit

Dall'autore

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 1 giorno fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 6 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 6 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 2 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto