Connettiti con noi

Notizie

Il Centro “Futura” per i diritti dei minori e delle famiglie

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

di Emiliano Moccia
BARI. Promuovere i diritti dell’infanzia, dell’adolescenza e della gioventù e favorire, allo stesso tempo, le relazioni coniugali attraverso la conciliazione dei tempi di vita-lavoro delle famiglie. Queste ed altre ancora le finalità di “Futura, il Centro Polivalente per Servizi Integrati” inaugurato a Bari nei giorni scorsi e che sarà pienamente attivo a partire da domenica 25 novembre. I diritti dei minori e delle famiglie, dunque, saranno tutelati e sostenuti in modo permanente grazie alle numerose attività che saranno realizzate dal Centro situato nel parco cittadino in Largo 2 giugno, luogo di ritrovo per tanti baresi e turisti.
VENT’ANNI FA. Non a caso, l’avventura della cooperativa sociale Progetto Città, che gestisce la struttura per conto del Comune, è iniziativa più di venti anni fa, quando un gruppo di operatori pensò di utilizzare gli spazi all’aperto della vecchia casa rurale abbandonata nel parco, per organizzare momenti ludico-ricreativi in favore dei bambini, soprattutto nei mesi più caldi dell’anno. «L’avvio di “Futura” è il punto di arrivo di un percorso che abbiamo iniziato 22 anni fa. Grazie al finanziamento regionale con fondi Fesr sulle infrastrutture sociali – spiega Andrea Mori, presidente della cooperativa – abbiamo potuto recuperare e riqualificare gli spazi esterni ed interni della struttura comunale  rendendoli accessibili e funzionali in modo da stabilizzare gli interventi, renderli permanenti e superare la stagionalità estiva delle attività». Per riqualificare ed avviare il Centro, quindi, sono stati impiegati 270mila euro: 200mila finanziati dalla Regione Puglia; 70mila cofinanziati dalla cooperativa Progetto Città.
LE ATTIVITÀ. «Le attività di “Futura” si collocano in una logica di continuità con i servizi territoriali già presenti sul territorio, come il Centro Polivalente per Minori ed il Centro di Ascolto per le Famiglie, riservando un’attenzione particolare ai servizi presenti nella circoscrizione Carrassi-San Pasquale-Madonnella – prosegue Mori – . Ma il Centro si ritaglierà una sua autonomia di attività, in linea con quanto fatto finora». “Futura”, infatti, grazie alla convenzione con l’assessorato comunale al Welfare, ospita tra le sue mura la Biblioteca dei Ragazzi in cui è possibile trovare e consultare libri fino ai 18 anni. Ma non solo. «Svolgeremo consulenza e sostegno alla genitorialità e alle famiglie, servizi ludico-educativi per il tempo libero rivolti ai ragazzi; inoltre – aggiunge Mori – abbiamo in cantiere iniziative sui diritti di cittadinanza, espressione, gioco, orti sociali». Il Centro è aperto nei seguenti giorni: sabato e domenica dalle ore 10 alle ore 13; martedì, giovedì, venerdì e sabato dalle ore 15 alle ore 18. Per contatti 080/5023090 – www.progettocitta.org.
 

Primo piano

medolla 17 ore fa

Adolescenti e salute mentale: Progetto Itaca rinnova il suo impegno con “Prevenzione nelle Scuole”

medolla 3 giorni fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 6 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 1 settimana fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Salta al contenuto