Connettiti con noi

Notizie

Gela, servono 50 anni per “aprire” il carcere

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

CALTANISETTA. Dall’emergenza detenuti, sottolineata dal Capo dello Stato Giorgio Napolitano, all’apertura del carcere di Gela, dopo una gestazione infinita. Sono serviti cinquanta anni per aprire la struttura in provincia di Caltanisetta, dopo due inaugurazioni bluff. I primi detenuti arrivano oggi, sono cinque, a Natale dovrebbero essere in tutto quaranta. Sono in tutto 48 le celle, capaci di ospitare cento reclusi per reati non particolarmente gravi.
INAUGURAZIONI FLOP – Il progetto iniziale del carcere di Gela risale al 1959, i lavori iniziarono venti anni dopo, nel 1982. Dopo ritardi e rinvii, la prima cerimonia di inaugurazione fu fatta nel 2007, con il guardasigilli Clemente Mastella. Un passo falso, visto che mancavano ancora parti essenziali come le cucine. Stesso copione, ripetuto qualche anno dopo, con l’inaugurazione nel 2010. Mancava però il collegamento alla rete idrica. Un’opera incompiuta siciliana che ha aggiunto nuovi interventi di restauro per poter essere aperta.
TERZO TENTATIVO – Nessuna cerimonia in pompa magna per terzo tentativo, dopo un iter lungo per arrivare all’apertura della struttura penitenziaria.«Un’attesa infinita – ha affermato il sindaco di Gela, Angelo Fasulo – ma che adesso si è conclusa».
 

di Francesco Heigel 

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 1 anno fa

Come coinvolgere nuovi volontari, ecco il corso di Peopleraising

medolla 1 anno fa

Violenza di genere: chirurgia ricostruttiva a supporto delle vittime

medolla 1 anno fa

“The Charity Night” fondi per la nuova palestra in una scuola di Casamicciola

medolla 1 anno fa

Donazione organi: «Tre prelievi in pochi giorni. Atto di grande generosità»

Dall'autore

ggargiulo 14 anni fa

Welfare: le regioni del nord più attente alla politiche familiari

ggargiulo 14 anni fa

Nasce il portale per i migranti: l’integrazione a portata di mouse

ggargiulo 14 anni fa

Forum dei Giovani a Ercolano

ggargiulo 14 anni fa

“Migranti d’Arte”: la musica di chi ha lasciato il Salento

Agenda

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto