Connettiti con noi

Notizie

Emilia: affido familiare sotto la lente d’ingrandimento

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

PARMA.  Secondo i dati presentati oggi nella città emiliana ad un incontro con il Garante regionale per l’infanzia Luigi Fadiga, Reggio Emilia va in controtendenza sull’affidamento familiare dei minori. Nella citta’ del Tricolore sono, infatti, ben 388 i minori affidati a famiglie e 788 quelli affidati ai servizi sociali, a fronte dei 440 minori parmigiani affidati ai servizi e agli 83 affidati alle famiglie. A Reggio i minori residenti sono 95.500 (il 17,9%) della popolazione residente di cui 18 mila (il 19%) stranieri. I minori presi in carico dai servizi sociali, sono infine 8.500 pari al 9% dei minori presenti. Il Garante per l’infanzia, e’ una figura istituita nel 2011 dalla Regione Emilia e ha, tra gli altri compiti la difesa e la verifica dell’attuazione dei diritti dei minori. A Parma dunque, secondo i dati emersi dall’incontro, i minorenni residenti sul territorio provinciale sono 69 mila, pari al 15,5% della popolazione. Di questi 13 mila (quasi il 19%) e’ straniero. I minori presi in carico dai servizi sociali sono in tutto 6 mila, e di questi 440 sono in affidamento ai servizi sociali stessi, che dunque esercitano su di loro la patria potesta’. Gli affidamenti familiari, un istituto scarsamente utilizzato, sono invece 83.

di W.M.

Primo piano

medolla 19 ore fa

Adolescenti e salute mentale: Progetto Itaca rinnova il suo impegno con “Prevenzione nelle Scuole”

medolla 3 giorni fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 6 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 1 settimana fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Salta al contenuto