Connettiti con noi

Notizie

Down: imparare a vivere da soli si può

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Bari. Essere affetti dalla sindrome di Down ma vivere una vita normale è possibile, soprattutto se si ha la possibilità di essere guidati e istruiti da assistenti esperti. Un progetto esiste, ed è già andato in porto con successo e i risultati saranno presentati lunedì 24 e sabato 29 settembre all’istituto comprensivo Massari-Galilei di Palo del Colle. “Imparo a vivere da solo. Esperienza di residenzialità autonoma di giovani adulti con sindrome di Down” è il cammino durato due anni, che ha offerto a 24 giovani adulti con sindrome di Down la possibilità di sperimentare una vita indipendente con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza di un’identità adulta, aumentare il livello di autonomia e preparare in maniera progressiva ad una vita che possa essere vissuta, anche per scelta, al di fuori del nucleo familiare d’origine. Al dibattito interverranno Rosa Franco, Presidente CSV San Nicola, per parlare del bando di perequazione per la progettazione sociale, Grazia Liddi, Coordinatrice del progetto – AIPD Bari e Maria Minerva, assessore Servizi sociali Palo del Colle insieme ad Anna Marsala, assistente sociale di Palo del Colle per dare una valutazione sugli esiti del progetto. Il progetto “Imparo a vivere da solo”, è stato realizzato dall’Associazione Italiana Persone Down sezione di Bari con fondi protocollo di intesa fondazioni bancarie e volontariato, nell’ambito del Bando Perequazione per la progettazione sociale 2008.
di Luciana Latte

Agenda

medolla 56 minuti fa

Giulio Giaccio, ucciso dalla camorra e sciolto nell’acido, Pol.i.s.: “ma l’omicidio non è riconosciuto come reato mafioso”

Gravetti 22 ore fa

Terza Municipalità: la prima a Napoli a dotarsi di un Garante per i diritti delle persone con disabilità INTERVISTA

medolla 2 giorni fa

Giornata della colletta alimentare: “Un piccolo gesto, un aiuto concreto”

Gravetti 5 giorni fa

Bollette sempre più care, 2,2 milioni di famiglie in difficoltà: la povertà energetica cresce e colpisce donne e anziani

Salta al contenuto