[monoslideshow  id=23 w=450 h=350 present=’sparkles’]
ROMA.  Zeb,  Wolly e Margot: chi li incontra per strada, a spasso con i proprio padroni, non può che pensare siano cani comuni. Loro invece portano addosso le cicatrici di un  passato da “ex combattenti” e un lungo percorso di riabilitazione, effettuato nel  centro di recupero dell’Ente nazionale protezione animali. «Ogni anno – spiega Marco Bravi, responsabile comunicazione e sviluppo dell’Enpa – migliaia  di animali, il 60% solo al mezzogiorno, vengono coinvolti in un giro d’affari vertiginoso, collegato alle scommesse clandestine, che arricchisce mafie e malavitosi.  Cuccioli di pitbull vengono allevati nella violenza per la violenza, torturati, drogati e infine scatenati l’uno contro l’altro». Le prospettive di vita di questi animali sono veramente basse: ci sono quelli che muoiono nei combattimenti e quelli che, quando non servono più, vengono gettati via come fossero rifiuti. Sono pochi i cani che riescono ad uscire da questo inferno e si trovano ad essere bisognosi di  affetto e protezione.
LA STORIA DI ZEB. Una missione che l’Enpa porta avanti dal 2003, quando si è presa cura dei primi 30 pitbull, sequestrati alla malavita. «Erano a vari stadi di addestramento – racconta Bravi – donargli una nuova esistenza è stato un percorso difficile e tortuoso, che si è dimostrato, però, possibile». Il centro di recupero si trova in una località segreta per evitare che i cani possano finire nelle mani dei vecchi proprietari. Uno staff qualificato e una continua ricerca scientifica sono gli elementi essenziali per la riuscita del recupero di questi cani ex combattenti, cresciuti in un costante disequilibrio tra quello che è giusto e sbagliato fare. «Varie sono state le fasi di recupero – spiega Alexa Capra, docente all’università Veterinaria di Pisa, che per  anni si è occupata del progetto – siamo partiti dai test di valutazioni individuali, l’elaborazione di un percorso specifico di riabilitazione a seconda dell’animale, per poi arrivare alla valutazione finale dei risultati. Uno dei cani del gruppo – racconta Capra – era un bel pit bull bianco pezzato di nero, dallo sguardo triste. Era come chiuso dentro un muro di diffidenza e di dolore, impaurito da ogni nostro tentativo di avvicinarci. Ero arrivata alla conclusione che soffriva di «impotenza appresa»: quando un cane non può difendersi, smette di reagire. Diventa passivo, subisce senza proteggersi». Alexa è riuscita ad abbattere il muro di Zeb, che ora è  tra i sedici dei trenta pitbull che, grazie al progetto di rieducazione, ha completato il suo percorso ed è stato dato in adozione ad una delle famiglie «addestrate».
ADOZIONI A DISTANZA. Gli altri cani sono stati affidati a dei volontari, i restanti hanno invece trovato «una serena permanenza in un canile». L’Enpa continua la sua opera a sostegno dei pitbull ex combattenti, grazie al finanziamento di sostenitori, che continuano ad adottare a distanza gli animali, contribuendo a donargli una nuova esistenza. «L’attuale obiettivo dell’Enpa – conclude Bravi – è continuare questo percorso, forti del fatto che per ogni criminale che trasforma i cani in belve da combattimento, ci sono persone che le fanno tornare cani».
 

di Emiliana Avellino

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui