Connettiti con noi

Notizie

Combattere il cancro grazie al make up

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

look_good--180x140
MESSINA – Aiutare le malate oncologiche a recuperare fiducia in se stesse impegnandosi a conseguire oltre al loro benessere fisico anche quello psicologico. E’ questo l’obiettivo dell’Unità operativa Oncologica Medica degli del Papardo di Messina diretta dal professore Vincenzo Adamo che ha avviato un servizio gratuito di laboratori di bellezza a favore di donne in trattamento oncologico. Il progetto, che si ispira all’esperienza internazionale del programma «Look Good…Feel Better», nato negli Stati Uniti nel 1989 e diffuso oggi in 25 Paesi. A Messina nasce dopo la convenzione siglata tra l’azienda Papardo-Piemonte e l’Associazione «La forza e il sorriso». L’iniziativa, che non interferisce con le cure mediche né intende in alcun modo sostituirsi a esse, si traduce nella realizzazione di laboratori di bellezza gratuiti destinati a offrire alle donne in cura utili consigli e accorgimenti pratici per fronteggiare gli effetti secondari delle terapie e riconquistare senso di benessere e autostima senza. Alla presentazione del progetto oggi al Papardo a Messina sono intervenuti tra gli altri il manager aziendale Armando Caruso, il presidente LFIS Pierangelo Cattaneo, il professore Vincenzo Adamo, il rettore dell’università di Messina, professore Pietro Navarra, e il prorettore vicario professore Emanuele Scribano.
RECUPERO FEMMINILITA’ – «Vogliamo dare massima attenzione alle donne, – ha detto il professore Adamo -. Il percorso oncologico è un percorso difficile, specialmente la parte terapeutica e stare accanto a loro anche con un supporto estetico è molto importante. E’ fondamentale per le pazienti il recupero della femminilità e della sicurezza fisica. Abbiamo notato che sono contente quando hanno un’ attenzione in questo senso e noi ce ne eravamo accorti quando nel mese di Marzo avevamo fatto un esperimento pilota che aveva avuto ottimi risultati. Queste 11 donne truccate nel day hospital lo hanno illuminato con i loro sorrisi. Ci saranno dei numeri di telefono sul sito dell’azienda per accedere al servizio che sarà gratuito e si svolgerà due volte la settimana».
DIVENTARE PAESE CIVILE – «Sostenere ed estendere questo progetto – precisa anche il presidente di Lfis Pierangelo Cattaneo – sarà il segno di un paese civile attento alle sofferenze. Messina ora fa parte di una seri di centri Meridionali che abbiamo aperto in un anno. Siamo orgogliosi di vedere delle persone che escono dai nostri laboratori con una speranza ed un sorriso».
di Gianluca Rossellini da corrieredelmezzogiorno.it

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 2 anni fa

Giornata mondiale contro il cancro infantile: Carabinieri incontrano un gruppo di bambini e li coinvolgono nelle attività dell’Arma

Collaboratore 8 anni fa

A tavola con l’oncologo Gridelli: ecco la cucina “salvavita” in un libro

medolla 9 anni fa

“Un angelo per capello”, al via la raccolta per i pazienti oncologici

Gravetti 10 anni fa

Hollywood: il cinema italiano ed internazionale insieme contro il cancro pediatrico

Dall'autore

medolla 22 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 23 ore fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 5 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 5 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 22 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto