Connettiti con noi

Notizie

C’è crisi? Il sostegno a distanza non crolla.

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

BOLOGNA. Nell’Italia della crisi economica non si ferma la solidarietà. Il sostegno adistanza, nonostante la situazione economica mondiale sia particolarmente critica, in Italia continua a contare cifre assolutamente non trascurabili. Il ForumSad, il Forum per il sostegno a distanza, ha di recente fatto sapere che sono circa due milioni gli italiani che scelgono di aiutare i minori meno fortunati, donando quasi 600 milionidi euro all’anno, che vanno a finanziare progetti in Africa (40%) e in Sud America (38%). A fungere da “intermediarie” per le donazioni sono soprattuttole 400 organizzazioni che in Italia si occupano di sostegno a distanza, ma dopole varie campagne di promozione fatte negli ultimi anni sono sorti anche gruppie singoli che donano direttamente.

LE ASSOCIAZIONI. Quest’anno l’intento del Forum è di dedicarsi in particolare ai progetti di sostegno a distanza che cominciano a diffondersi anche all’interno dei confini italiani, assistendo, per esempio, minoristranieri non accompagnati e ragazze vittime di tratta. “Vogliamo far emergerele difficoltà dell’infanzia in Italia – spiega Vincenzo Curatola, presidente del forum – Il sostegno a distanza può essere uno strumento utile anche nelnostro Paese, non solo a livello economico: con la sua capacità di crearerelazioni e legami, il sostegno serve anche a ricostruire il valore dellasolidarietà”. In Italia, secondo il ForumSad, leprime esperienze di sostegno a distanza sono perlo più rivolte ai minori stranieri. Fra le varie realtà che aiutano i minori stranieri figura l’associazione “Lapiccola famiglia” che a Rimini si occupa dell’integrazione scolastica dei bambini cinesi, o le suore francescane che a Padova gestiscono una casa cheospita vittime di tratta, spesso minorenni straniero. Un altro esempio di associazione è il Gruppo Aimar, che, oltre a progetti nel Sud del mondo, è attivo anche a Milano ed ospita mamme e bambini in difficoltà nel centro Tuendelee. Insomma, fra i vari strumenti a disposizione del terzo settore, il sostegno a distanza sembra essere quello che resiste meglio alla crisieconomica.

di Francesco Adriano De Stefano

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

Gravetti 1 anno fa

Bruno, Antonio e la loro missione: medici in pensione, salvano vite in Uganda

medolla 6 anni fa

GREENPEACE: LA PRODUZIONE DI FARINE DI PESCE PER GLI ALLEVAMENTI INTENSIVI MINACCIA I MARI E RUBA CIBO ALLE POPOLAZIONI AFRICANE

medolla 6 anni fa

La scelta di Cristiano: «Tornare dove mi sono sentito felice»

Gravetti 6 anni fa

DONNE NEL SOCIALE / 3 Silvia Romano, l’opportunità di vivere per gli altri

Dall'autore

Gravetti 14 ore fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Gravetti 14 ore fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 14 ore fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 18 ore fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Agenda

medolla 2 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 2 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 5 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 7 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto