Connettiti con noi

Notizie

“Carta dei diritti e doveri dei detenuti”, firmato il Decreto

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA. La “Carta dei diritti e dei doveri dei detenuti e degli internati”, da consegnarsi a chiunque faccia ingresso in carcere, da oggi è una realtà. La guardasigilli Paola Severino ha firmato il Decreto ministeriale contenente le disposizioni relative a tutto ciò che il detenuto deve conoscere, al suo ingresso nell’Istituto,  sin dal primo colloquio con il Direttore o con un operatore penitenziario. Il documento, che come previsto è stato adottato entro centottanta giorni dall’entrata in vigore del Dpr 5 giugno 2012, n. 136, era da tempo nell’agenda del Ministro. Proprio per dare una maggiore consapevolezza del regime carcerario al quale i detenuti vengono sottoposti la Carta indica: gli aspetti principali che attengono alla gestione della vita quotidiana, ai doveri di comportamento e alle relative sanzioni, all’esercizio del diritto allo studio, alle attività culturali e sportive, alle possibilità lavorative e di formazione offerte dall’Amministrazione penitenziaria, alle norme che regolano i rapporti con i familiari e la società esterna, alle misure alternative alla detenzione ed a quelle premiali, nonché ai regimi di detenzione speciale spettanti a determinate categorie di soggetti. Contiene inoltre notizie importanti per i detenuti stranieri e, per assecondare il bisogno di informazione di questi ultimi, è stata prevista la traduzione del documento nelle lingue più diffuse tra la popolazione carceraria. La Carta, infine, verrà portata a conoscenza anche dei familiari, mettendone a disposizione una copia nella sala colloqui di ciascun Istituto.

di D.D.

Agenda

Gravetti 9 ore fa

Napoli, un nuovo sportello multilingue per contrastare lo sfruttamento lavorativo degli stranieri

Gravetti 10 ore fa

Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà: UNICEF, “quasi un miliardo di bambini vive in condizioni di povertà multidimensionale”

Gravetti 12 ore fa

Scugnizzeria Libreria: una piccola, grande rivoluzione nell’area Nord di Napoli

medolla 3 giorni fa

IN 10 ANNI 350MILA CERVELLI IN FUGA DALL’ITALIA, UN WOMEN: «PUNTIAMO SUI GIOVANI PER INVERTIRE LA ROTTA»

Salta al contenuto