Connettiti con noi

Notizie

Bene confiscato diventa casa rifugio per donne

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

RAVENNA. Una casa rifugio per donne vittime di violenza grazie a un finanziamento del ministero per le Pari opportunità. Con il progetto “Fornire aiuto in rete”, il Comune di Ravenna è arrivato primo, con 91 punti, tra tutti i soggetti che partecipavano al bando di assegnazione dei fondi. I restanti 28mila euro necessari per il compimento del progetto saranno messi a disposizione, oltre che da palazzo Merlato (che verserà 10mila euro), dai Comuni di Cervia (5mila euro) e Russi (3mila euro) e da Linea rosa (10mila euro). Si tratta di un lavoro di ampliamento e potenziamento dei servizi spalmato su un anno e mezzo, che prevede innanzitutto l’apertura di una nuova casa rifugio a Cervia, realizzata in un immobile confiscato alla mafia. Il progetto comprende poi l’attivazione di un servizio di reperibilità in orari serali e giorni festivi, per consentire alle donne vittime di violenza di entrare in contatto con le operatrici di Linea rosa e di essere ricevute nei centri di prima accoglienza di Ravenna, Cervia e Russi, attraverso l’istituzione di un numero telefonico a disposizione del Pronto soccorso, dei servizi sociali e delle forze dell’ordine, che attivi uno staff di operatrici del centro. Sono previsti anche corsi di formazione per il personale operativo di Polizia e assistenza sociale, coinvolto in situazioni che riguardano la violenza sulle donne, e corsi di autodifesa rivolti al sesso femminile.

di Rebecca Montini

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 6 mesi fa

Verso l’8 marzo: il 78% delle ragazze teme violenza in amore o in famiglia

Gravetti 6 mesi fa

Carnevale a Ercolano, una settimana di eventi dal 2 all’8 marzo nel segno dei diritti delle donne

medolla 11 mesi fa

Sessualità femminile: a Napoli un corso per la diagnosi e la terapia del dolore genitale e sessuale

medolla 1 anno fa

Centri Antiviolenza operativi sempre, anche ad agosto

Dall'autore

Gravetti 17 ore fa

“MIA CARA MIMÌ” Concerto-spettacolo per celebrare le donne con la voce di Mia Martini

Gravetti 22 ore fa

A Cercola inaugura il Baraonda Cafè: un bar sociale gestito da ragazzi con autismo

Gravetti 22 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 1 giorno fa

“Stazione Quiescenza”, dove tutti i lavoratori vogliono giungere…

Agenda

medolla 16 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 22 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto