Connettiti con noi

News

Tumori ginecologici, il 20 settembre i templi di Paestum e Velia si illuminano di viola per il GO Day

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Viola per una notte, per sensibilizzare cilentani e campani sull’importanza della lotta al cancro senza distinzioni. In occasione del World Gynecologic Oncology Day (noto anche come GO Day), giornata mondiale dedicata alla sensibilizzazione in tema di tumori ginecologici, i templi di Paestum e di Velia nella notte del 20 settembre verranno illuminati di viola in segno di solidarietà e speranza.
L’iniziativa, su concessione del Ministero della Cultura, è promossa da ALTo, Associazione Lotta al Tumore Ovarico. “Il GO Day – spiega la presidente ALTo Maria Teresa Cafasso – è un’occasione preziosa per accendere i riflettori su una tematica spesso trascurata ma che coinvolge la salute e la vita di moltissime donne nel mondo. Il nostro impegno è quello di non lasciare nessuna sola in questa battaglia. Il nostro messaggio del resto è chiaro e inequivocabile: guarire tutte, nessuna esclusa”.Tra le protagoniste di questo evento simbolico ci sarà il Tempio di Athena nel Parco Archeologico di Paestum, che si tingerà di viola, colore scelto a livello internazionale per rappresentare la lotta ai tumori ginecologici. “Vogliamo che questa illuminazione sia non solo un gesto simbolico, ma un vero e proprio grido di speranza, per far sapere alle donne colpite che non sono sole,” ha continuato la dottoressa Cafasso. “Vogliamo dare loro visibilità, ricordando a tutti l’importanza della prevenzione e della ricerca.”
“Un ringraziamento speciale – ricordano dall’Associazione – va alla dottoressa Tiziana D’Angelo, direttrice dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, per aver sostenuto ancora una volta una causa di fondamentale importanza per la salute pubblica e per la sensibilizzazione su temi così delicati”.
Con questo gesto simbolico, l’Associazione ALTo si fa portavoce di un messaggio forte: la solidarietà e la consapevolezza sono strumenti essenziali nella lotta ai tumori ginecologici. L’illuminazione dei templi storici non è solo un richiamo visivo, ma una luce che vuole risvegliare l’attenzione su una realtà che riguarda milioni di donne e che passa troppo spesso in secondo piano.
Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 1 anno fa

Lotta al tumore ovarico, il 15 giugno la seconda edizione del convegno nazionale dedicato “Il sogno di Irene vive in ALTo”

Dall'autore

medolla 22 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 23 ore fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 5 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 5 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 22 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto