Connettiti con noi

News

Telefonia e disservizi: così le associazioni tutelano i consumatori

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA – La relazione annuale dell’Autorità Garante sulle Telecomunicazioni certifica che cresce il numero di cittadini che soffrono disservizi nel cambio del proprio operatore fisso e che subiscono truffe da servizi aggiuntivi sul mobile. Si tratta delle due maggiori voci di disservizi in materia telefonica. Le multe agli operatori – di Agcom e dell’Antitrust – non sono servite finora a risolvere questi due che ormai sono senza dubbio i problemi cronici del mercato telefonico italiano, dal punto di vista della tutela dei consumatori.

Davanti ai Corecom gli operatori sono stati costretti a rimborsare gli utenti per quasi un milione di euro (954 mila euro, per la precisione) nel 2014, tramite le associazioni dei consumatori, che esclusivamente da volontari assistono gli utenti in queste procedure che altrimenti non troverebbero tutela data lo scarso valore economico delle questioni in ballo; ed a queste cifre devono aggiungersi quelle delle procedure di conciliazione paritetiche (ovvero direttamente tra aziende e associazioni), che sono peraltro le procedure predilette dalla gran parte delle associazioni per il rapporto diretto con l’azienda che favorisce la soluzione positiva della controversia.

Il dato rilevante è che il mercato segnala che i problemi sono sempre gli stessi, e che il numero aumenta; nel 2014 le segnalazioni ad Agcom sono state 4.066 (a cui vanno sommate quelle che arrivano alle associazioni dei consumatori). Agcom nota che le segnalazioni per problemi da cambio operatore fisso sono aumentate del 13 per cento sul 2013. «Le attività di verifica, istruttorie ed ispettive, si sono concentrate sulle casistiche più gravi, attuali e diffuse: per la telefonia fissa, i disservizi nelle procedure di migrazione, cessazione e portabilità del numero; per la telefonia mobile, l’attivazione di servizi non richiesti e la modifica unilaterale delle condizioni economiche», si legge nella relazione.
Le segnalazioni a riguardo al problema dei servizi non richiesti sul cellulare sono aumentate del 7 per cento rispetto al 2013.

di Danila Navarra

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

Gravetti 7 mesi fa

La felicità nella leadership: corso di formazione per la gestione positiva di gruppi e comunità

medolla 7 mesi fa

L’associazione Oratorio ANSPI San Francesco Caracciolo cerca volontari

medolla 9 mesi fa

Volontariato, l’ “Italia che ricuce” è antidoto a solitudini e disgregazione sociale

medolla 10 mesi fa

Call di Save the Children: “siamo alla ricerca di volontari da destinare a progetti per l’infanzia”

Dall'autore

Gravetti 11 ore fa

“MIA CARA MIMÌ” Concerto-spettacolo per celebrare le donne con la voce di Mia Martini

Gravetti 16 ore fa

A Cercola inaugura il Baraonda Cafè: un bar sociale gestito da ragazzi con autismo

Gravetti 16 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 20 ore fa

“Stazione Quiescenza”, dove tutti i lavoratori vogliono giungere…

Agenda

medolla 11 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 16 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto