Connettiti con noi

News

“Sygmund”, il supporto psicologico online accessibile attraverso la LIS

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

L’ansia e lo stress sono sempre più diffusi nella popolazione. La psicologia e il supporto piscologico possono giocare un ruolo fondamentale ma devono essere accessibili a tutti: nasce in questo contesto il progetto di Sygmund, piattaforma di counseling psicologico online, di psicologia in Lingua Italiana dei Segni.La piattaforma Sygmund, registrata presso il Servizio Sanitario Nazionale, mette le persone sorde in condizione di contattare psicologi grazie alla tecnologia, garantendo le prestazioni e il livello di certificazione LIS dei professionisti.

“Sygmund è una piattaforma online per il supporto psicologico delle persone che cercano un aiuto, adesso anche le persone sorde possono accedere con facilità” ha dichiarato il professor Alessandro De Carlo, fondatore di Sygmund e docente di psicologia del lavoro presso l’Università di Padova. “Con un click in pochi piccoli passaggi ci si collega con un professionista iscritto all’albo e in continua formazione.La tecnologia ci consente di risolvere problemi, oggi dimostriamo che lo strumento tecnologico deve essere pensato e usato partendo dalle persone e dalle situazioni di vita, per portare salute e benessere e superare le barriere”.

“La pandemia – continua De Carlo con tutte le paure e le incertezze che l’hanno accompagnata, ha purtroppo peggiorato gli stati d’ansia e conseguentemente lo stress delle persone, le persone sorde non fanno differenza e, inoltre, devono gestire situazioni di complessità strutturali; La nostra attività permetterà una capillare diffusione di aiuto e supporto professionale in aree in cui può fare la differenza”.

La presentazione del progetto è avvenuta con la partecipazione di Angelo Raffaele Cagnazzo, Presidente Nazionale Ente Nazionale Sordi, Riccardo Olivier di MICCE/Festival del Silenzio, il rapper sordo Brazzo, la Fondatrice Bar Senza Nome Sara Longhi e l’artista Diana Anselmo. Un endorsement pubblico da parte della comunità che dimostra di attivare convenzioni e collaborazioni stabili a favore della salute psicologica delle persone sorde.

Ha partecipato anche Luigi Di Giuseppe, presidente della Società Italiana di Psicologia Online (Sipsiol), testimone della rilevanza dell’iniziativa per la comunità professionale degli psicologi.

Per Angelo Raffaele Cagnazzo, Presidente Nazionale ENS “Una delle nostre  priorità è promuovere la salute e la prevenzione nella comunità sorda.  Vogliamo combattere le disuguaglianze di salute e definire buone prassi per migliorare l’accessibilità delle strutture sanitarie”.

“La partecipazione di Ens – cocnlude il professor De Carlo – è un primo passo verso quella che ci auguriamo di essere una partnership lunga e proficua, che si dovrà strutturare in brevissimo tempo e che potrà permetterci di supportare sempre meglio le persone sorde in tutta Italia, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7”.

di Giovanna De Rosa

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

medolla 13 ore fa

Gli psicologi della Campania a sostegno della Global Sumud Flotilla

medolla 16 ore fa

Scout, riecco le giornate di formazione per i capi Agesci

medolla 16 ore fa

Consapevolezza finanziaria ed empowerment femminile, nuovi bandi per gli ETS

medolla 18 ore fa

Influenza autunnale, i medici di base chiedono vaccini per tutelare i soggetti fragili

Agenda

medolla 2 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 3 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 6 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 1 settimana fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto