Connettiti con noi

News

Strade Maestre arriva a Palermo e incontra gli scout dell’Agesci nella base Volpe Astuta

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

I giovani e le guide-insegnanti che stanno svolgendo il primo anno scolastico in cammino sulle Strade Maestre sono arrivati stamattina al porto di Palermo e da qui, insieme a una delegazione dell’Agesci, hanno raggiunto a piedi la base scout Volpe Astuta, nel quartiere Altarello, dove resteranno alcuni giorni prima di proseguire per le tappe previste in Sicilia, lungo la Magna via Francigena fino ad Agrigento e successivamente a Catania e Cefalù. Una giornata di incontro e convivialità tra il gruppo di Strade Maestre, giovani scout di Palermo, guide e docenti, che hanno pranzato insieme e dialogato sulle rispettive esperienze di educazione in cammino.
Con l’occasione, è stato reso pubblico che l’Agesci, Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani e CamminaMenti, cooperativa sociale che organizza Strade Maestre, hanno firmato un accordo volto a promuovere progetti di educazione e formazione per giovani e adulti, l’organizzazione di incontri, escursioni e attività di volontariato, il coinvolgimento della base associativa Agesci nell’elaborazione di un approccio generativo alla “scuola in cammino” e l’apertura di un dialogo preferenziale con rover e scolte interessati a partecipare ai prossimi anni scolastici in viaggio.
CamminaMenti, da oggi, ha aperto un canale online su cui le ragazze e i ragazzi che sono interessati a partecipare al prossimo anno scolastico di Strade Maestre, nel 2025/2026, e le loro famiglie, possono prenotare un colloquio conoscitivo.
Strade Maestre, 2024/2025 il percorso, in Sicilia per un mese
La prima edizione di Strade Maestre, iniziata il 16 settembre a Orvieto, coinvolge otto giovani provenienti da diverse zone d’Italia che, accompagnati da alcune guide-insegnanti, stanno seguendo un percorso a piedi di oltre mille chilometri attraverso 12 regioni italiane. Dopo aver viaggiato tra Umbria e Lazio, nelle scorse settimane, il progetto proseguirà in Sicilia fino a metà dicembre, per poi riprendere in gennaio dalla Calabria e, attraversando Basilicata, Puglia, Campania, Toscana, Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto e Friuli-Venezia Giulia concludersi a Trieste a giugno 2025. La mappa del viaggio
Organizzato da CamminaMenti con la collaborazione di una rete di partner, di cui l’Agesci è tra i sostenitori, Strade Maestre si svolge nell’arco di circa 240 giorni. Una sorta di route scout in cui si sperimentano processi di apprendimento che ruotano attorno all’esperienza del viaggio a piedi, alla vita in comune, alla sperimentazione di stili di vita sostenibili, agli incontri con le persone lungo la strada, alle visite di città, paesi, montagne, campagne, foreste, siti archeologici, musei, alla partecipazione a laboratori, convegni, spettacoli e altri eventi, cui fanno da filo conduttore le attività transdisciplinari proposte delle guide-insegnanti. Il programma del viaggio è in parte già strutturato e in parte in divenire. Deviazioni e tappe impreviste fanno parte di un percorso di crescita in cui sperimentare la meraviglia, l’avventura, la possibilità di imparare a procedere con profondità, lentezza, e leggerezza su questa Terra.
Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 1 anno fa

Autonomia differenziata, l’allarme del Forum Terzo Settore: «Fermare aumento disuguaglianze»

Gravetti 10 anni fa

Progetto Itaca: Carnevale per la salute mentale

medolla 10 anni fa

Ripuliamo la città, dagli scout Agesci il buon esempio

medolla 10 anni fa

Dai ristoranti delle navi alle mense per i bisognosi: è il “Pasto Buono”

Dall'autore

medolla 11 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 11 ore fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 5 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 5 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 11 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 16 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 3 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto