Connettiti con noi

News

«Siamo stanche», il grido delle trans dopo la morte di Nicole

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Nicole_TransNAPOLI – «Fateci vivere come vogliamo e come siamo… Basta, basta, siamo stanche» sono le parole di Stefania Zambrano, organizzatrice di Miss Trans Europa Italia e Campania, all’indomani della notizia della morte di Nicole, la trans della provincia di Massa Carrara che a 37 anni è scomparsa ed è stata vestita da uomo nella sua bara.
Una estrema e determinata violazione della propria identità, quella della scelta di abbigliare il corpo di Nicole con abiti che lei stessa aveva spogliato da 20 anni. Non aveva ancora terminato il percorso, ossia l’iter che gli individui con Disforia Sessuale intraprendono sotto stretto controllo medico per cambiare sesso: per la legge italiana, dunque, all’anagrafe il suo nome doveva ancora essere quello di un uomo. «È stata una vergogna – continua Zambrano – per noi trans, assistere al gesto compiuto dalla famiglia nei riguardi di Nicole e, più in generale, nei nostri confronti».
Dall’Associazione Consultorio Trasgenere Mit – Movimento Identità Transessuale – di Lucca, la presidente Regina Satariano ha denunciato la vicenda della transessuale toscana, sottolineando quanto in vita la quotidianità, le scelte e le difficoltà delle persone con Disforia di Genere siano ostacoli a cui si aggiunge la mancata accettazione dei famigliari. Questa volta anche dopo la morte: «Siamo mortificati, delusi, imbarazzati nel venire a conoscenza che nemmeno da morti venga rispettata la nostra volontà – si rammarica Regina Satariano – Vedere Nicole vestita da uomo nella triste bara con la giacca e la cravatta che la porteranno verso un’altra vita ci rammarica fortemente».

di Claudia Di Perna

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 10 anni fa

“FAVOLOSE!”, la comunità trans di Napoli si racconta

Gravetti 12 anni fa

Armi chimiche in Siria, Msf: «Così missione umanitaria non ha senso»

Gravetti 12 anni fa

Contiamoci: sui social ecco le pratiche salva ambiente

Gravetti 12 anni fa

Mai più senza «Pride»: Napoli si veste di orgoglio gay

Dall'autore

Gravetti 4 ore fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Gravetti 4 ore fa

“Investire su se stessi”: al CSV Napoli la presentazione del percorso gratuito

Gravetti 4 ore fa

“SEMI DI BENE”: IL BANDO SOLIDALE DI UNICREDIT E CSV NAPOLI PER VOLONTARIATO E RETI SOCIALI

Gravetti 5 ore fa

Movida violenta a Napoli: minorenni armati, sequestrate quasi due armi al giorno

Agenda

medolla 22 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto