Connettiti con noi

News

Procida, scelta per la realizzazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (REC) nelle piccole isole del Mediterraneo

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Isola di Procida protagonista di ISLET PROJECT, un progetto europeo di cui Legambiente è partner che mira a sostenere la collaborazione tra autorità pubbliche, investitori privati e cittadini al fine di creare le Comunità Energetiche Rinnovabili (REC) nelle piccole isole del Mediterraneo. Oltre a Procida, unica isola italiana, le altre due isole prescelte dove verranno sviluppate le Cer sono Cres per la Croazia e Astypaleia per la Grecia.

Il progetto ISLET coinvolge queste tre isole pilota nella progettazione di un modello applicabile alle piccole isole, per sostenere le autorità locali a cooperare con le iniziative guidate dai cittadini per lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili (REC). Queste ultime possono giocare un ruolo strategico nel processo di decarbonizzazione, perché consentono di superare alcune barriere tecniche e non tecniche tipiche delle isole.

In Italia si parte con la presentazione del progetto e il primo incontro formativo che si svolgerà il 7 marzo 2024 alle ore 17:00 nell’aula Consiliare del Comune di Procida organizzato da LegambienteCNR-IIA e Comune di Procida, altri partner italiani del progetto, per iniziare a tracciare la strada di un ambizioso percorso che porterà alla realizzazione di una comunità energetica rinnovabile sul territorio procidano. Saranno presenti la presidente di Legambiente Campania Mariateresa Imparato, CNR-IIA, il Sindaco di Procida Raimondo Ambrosino, la Consigliera con delega alle Energie rinnovabili, Innovazione e sostenibilità Matilde Carabellese e la dirigente UOD Energia della Regione Campania Francesca De Falco.

Obiettivi del progetto – commenta Mariateresa Imparato, presidente Legambiente Campania – è migliorare la capacità dei comuni di creare un ambiente favorevole per le comunità di energia rinnovabile nelle piccole isole del Mediterraneo, aumentare la cooperazione tra le autorità locali e regionali e i cittadini che desiderano creare comunità energetiche, migliorando la partecipazione pubblica e l’impegno nelle iniziative guidate dai cittadini, aiutare le autorità locali a fornire sostegno alle iniziative energetiche dei cittadini, formare gli attori rilevanti e migliorare la loro capacità nello sviluppo energetico comunitario e nel coinvolgimento dei cittadini nelle piccole isole.”

Il comune di Procida- dichiara Matilde Carabellese, Consigliera con delega alle Energie rinnovabili, Innovazione e sostenibilità- crede fortemente in questo progetto e ritiene che sia un importante strumento per rendere la nostra isola più sostenibile,in linea con le esigenze del green deal europeo”

Agenda

Gravetti 1 giorno fa

Napoli, un nuovo sportello multilingue per contrastare lo sfruttamento lavorativo degli stranieri

Gravetti 1 giorno fa

Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà: UNICEF, “quasi un miliardo di bambini vive in condizioni di povertà multidimensionale”

Gravetti 1 giorno fa

Scugnizzeria Libreria: una piccola, grande rivoluzione nell’area Nord di Napoli

medolla 3 giorni fa

IN 10 ANNI 350MILA CERVELLI IN FUGA DALL’ITALIA, UN WOMEN: «PUNTIAMO SUI GIOVANI PER INVERTIRE LA ROTTA»

Salta al contenuto