Connettiti con noi

News

Portici Magica, il gioco che fa riscoprire le bellezze del territorio vesuviano

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

E se le bellezze vesuviane finissero in un gioco da tavolo? Se il Granatello e la Reggia Borbonica divenissero lo scenario di un gioco di strategia per andare alla scoperta di perle preziose, contesti storici, eccellenze nostrane?

E se l’identità di un territorio potesse essere scoperto, riscoperto e rispolverato grazie all’ingegno che solo un mazzo di carte può contenere in modo completo e “condensato”?

La risposta è semplice, e potrete averla con Portici Magica, un semplice quanto ingegnoso gioco nato grazie ad un’idea di “Prometeo book and games” e al supporto di molte realtà territoriali: si tratta di un gioco di carte dedicato interamente alla città di Portici, dove ogni carta raffigura un luogo caratteristico o una delle principali attività commerciali. Il gioco è per due giocatori e combina elementi di strategia a colpi di fortuna in una sfida rapida e coinvolgente, e non è inusuale ritrovare il gioco in qualche aula scolastica. Sì, perché alcuni docenti, con il mezzo del gioco di società, stanno iniziando a “spiegare” Portici ad alunni più grandi e ai piccini.

ALLA SCOPERTA DEI LUOGHI E DELLE RISORSE

In una città magica, per l’appunto, i giocatori devono raccogliere sfere e attivare luoghi per accumulare punti vittoria. All’inizio del gioco, diciotto carte vengono mescolate e disposte sul tavolo (in parte coperte, in parte no) in quattro righe che formano la città, quattro come i quattro chilometri quadrati che costituiscono Portici stessa.
“Lo scopo – spiegano gli ideatori del gioco – è quello di far sì che i luoghi della città prendano vita permettendo al giocatore di riconoscerli e vivere un vero e proprio “tour” della città per esaltarne le bellezze del patrimonio culturale e naturalistico ma anche per sostenere alcune delle realtà commerciali del territorio, con l’obiettivo di promuoverle e valorizzarle, favorendo il turismo”. E si, turismo: la creazione di un “gadget” di Portici è funzionale proprio perché lo scopo di ogni singola carta è proprio quello di “parlare” mediante il gioco stimolando la curiosità e l’interesse verso la città, rivolgendo implicitamente un invito all’esplorazione dei luoghi più suggestivi.

di Nadia Labriola

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

Gravetti 4 minuti fa

Movida violenta a Napoli: minorenni armati, sequestrate quasi due armi al giorno

Gravetti 18 minuti fa

Esplosione per fuga di gas, morti due anziani

Gravetti 18 ore fa

“MIA CARA MIMÌ” Concerto-spettacolo per celebrare le donne con la voce di Mia Martini

Gravetti 23 ore fa

A Cercola inaugura il Baraonda Cafè: un bar sociale gestito da ragazzi con autismo

Agenda

medolla 18 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 23 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto