Connettiti con noi

News

Online il nuovo sito sulla tutela volontaria dei minori stranieri non accompagnati

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

È online il nuovo sito sul sistema di tutela volontaria dei minori stranieri non accompagnati (Msna): tutelavolontaria.garanteinfanzia.org. Si tratta di uno spazio che raccoglie dati e informazioni relativi al progetto dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza sul monitoraggio della tutela volontaria degli Msna, finanziato dal Fondo asilo migrazione e integrazione (Fami), gestito dal Ministero dell’Interno. Il progetto è attuato in partenariato con Fondazione Don Calabria per il sociale Ets, il Coordinamento nazionale comunità accoglienti (Cnca) e l’Istituto psicoanalitico per le ricerche sociali Ets (Iprs).

Novità principale del nuovo sito, che funge da centro di documentazione, è la dashboard interattiva, che consente di disporre di dati (anche scaricabili) di immeditata fruizione, attraverso mappe e infografiche. La piattaforma funge anche da archivio digitale.

La dashboard mette a disposizione, con aggiornamenti trimestrali, informazioni chiave sull’evoluzione del sistema di tutela volontaria degli Msna:  dati sui corsi di formazione per aspiranti tutori volontari organizzati dai garanti regionali e delle province autonome, numero di tutori volontari formati e iscritti negli elenchi istituiti presso il tribunale per i minorenni territorialmente competente, numero di tutele in corso e  numero degli Msna abbinati, con approfondimento relativo all’età e al genere.

Oltre alla dashboard, il sito ospita report semestrali e annuali consultabili e scaricabili nella sezione Monitoraggio.

È anche possibile navigare una mappa interattiva con i contatti dei garanti regionali e delle province autonome, dei tribunali per i minorenni, delle associazioni di tutori volontari o gruppi informali presenti. Sono indicati inoltre i referenti delle Unità operative locali (Uol) – formate da esperti in ambito giuridico e psicosociale – attivate per favorire la costruzione di una rete territoriale con i singoli attori locali e coordinate dai partner Fondazione Don Calabria per il sociale Ets e Coordinamento nazionale comunità accoglienti (Cnca).

Ampio spazio è dedicato, infine, anche alla normativa di riferimento in materia di minori stranieri non accompagnati, sia a livello nazionale sia a livello internazionale, a una rassegna della letteratura di settore e a tutte le azioni progettuali: dalla ricerca sul sistema della tutela volontaria in Italia – realizzata dall’Istituto psicoanalitico per le ricerche sociali Ets (Iprs) – alle azioni di rete con il coinvolgimento dell’Associazione tutori in rete.

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

Gravetti 5 ore fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Gravetti 5 ore fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 5 ore fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 9 ore fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Agenda

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto