Connettiti con noi

News

Notte Bianca della biodiversità alla riserva naturale di Ischitella

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Una notte magica, anzi stellare visto il percorso intrapreso in cui l’aspetto naturalistico s’è intrecciato con l’osservazione del cielo tra scienza e mito. Grande successo per la Notte Bianca della Biodiversità all’Utb Riserva Naturale di Ischitella. A organizzare il suggestivo evento, il Movimento Azzurro Ecosezione Castel Volturno Caserta unitamente al locale Raggruppamento Carabinieri Biodiversità. A guidare il folto gruppo di visitatori – composto sia da grandi che da bambini – nella tra suggestiva serata tra racconto mitologico e immersione nella natura, diversi esperti e professionisti in vari ambiti connessi all’evento. Lara Corace, sociologa del territorio e dell’ambiente nonché coordinatrice regionale e dirigente dell’Ecosezione Castel Volturno Caserta del Movimento Azzurro insieme al sociologo Mariano Tescione, esperto di gestione e comunicazione nei gruppi che dell’Ecosezione Castel Volturno Caserta del Movimento Azzurro ha il ruolo di vicepresidente, si sono occupati dei sentieri naturalistici e del percorso educativo-sensoriali nel corso della Notte Bianca.

La professoressa di matematica e scienze della scuola secondaria di primo grado Immacolata Catalano, coordinatrice del gruppo di Lavoro per la didattica e la Divulgazione scientifica della Società Lichenologica Italiana, ha messo a disposizione del gruppo di visitatori alla Riserva Naturale di Ischitella i suoi studi di biologia, fisiologia vegetale e sulla lichenologia relativamente ad aree costiere protette comprese le riserve naturali. A curare l’altra parte del percorso, quello astrofilo, gli esperti dell’Unione maddalonesi mici del cielo (Umac) da 25 anni operante a più livelli nell’ambito della divulgazione scientifica e gli astrofili napoletani rientranti nella pagina web in rete Unsaltonelcielo (responsabile Paolo Palma che si occupa in particolare dei colori delle stelle e Ida De Rosa, anche lei astrofila).

Con il supporto dello stesso Movimento Azzurro Ecosezione Castel Volturno Caserta, è intervenuto Raffaele Schiavone, interprete della natura del Raggruppamento Carabinieri Biodiversità “La voce del silenzio”. Sulle pagine social del Movimento Azzurro Ecosezione Caserta è trasparsa tutta la soddisfazione per la riuscita dell’iniziativa dello scorso 15 luglio. «Grazie a tutti coloro i quali sono intervenuti, anche spontaneamente, per dare il proprio contributo per rendere ancora più speciale questa magnifica notte di Luna», il messaggio pubblicato con l’elenco di chi ha reso possibile la splendida nottata.

di A.S.

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 1 giorno fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 5 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 5 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto