Connettiti con noi

News

Napoli, la dispersione scolastica si combatte online: laboratori di FACE tra YouTube e dirette

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Proposte a distanza attraverso video sul web e videochiamate tra esperti, genitori, nonni e bambini per ricercare, scoprire nuove cose e apprendere insieme. È la nuova “versione” di FA.C.E. – Farsi Comunità Educanti che già coinvolge numerose famiglie della periferia orientale di Napoli con l’obiettivo di contrastare la dispersione scolastica e la povertà educativa. Il progetto, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, ha come capofila Fondazione Reggio Children e a Napoli vede in partnership l’istituto comprensivo 70 Marino Santa Rosa di Ponticelli, l’associazione Atelier Remida Campania e l’Assessorato all’istruzione del Comune di Napoli.
Vista l’emergenza per la diffusione del coronavirus i laboratori sono stati totalmente ripensati nelle modalità e “trasportati” online. Le “Face Zone” virtuali sfruttano le potenzialità del web estendendo le opportunità a tante altre famiglie che possono partecipare alle attività settimanali assolutamente gratuite. I nove laboratori sono destinati ai bambini da zero a sei anni accompagnati da genitori e/o nonni. Si gioca con la luce, con la carta, con i rumori. Si ascoltano fiabe e racconti. Si canta a suon di musica lirica. Si esplorano tecnologie digitali, materiali riciclati ma anche piante e animaletti. Insomma si dà spazio all’immaginazione e alla creatività con l’obiettivo di generare e stimolare in adulti e piccini competenze quanto più trasversali possibili e a divertirsi con diversi linguaggi artistico-espressivi e scientifici così da utilizzare in maniera fruttuosa le “vuote” giornate ai tempi della pandemia. Le realtà coinvolte nei laboratori di FA.C.E. Napoli sono le associazioni Ayekantun, Nati per leggere, Aporema e Scienza Semplice. A lavoro anche gli esperti digitali dell’istituto comprensivo di Ponticelli e le operatrici dell’Atelier Remida.
Le proposte degli esperti – già disponibili sul sito web della scuola IC 70 Marino – Santa Rosa e aggiornati ogni giovedì – coinvolgono direttamente bambini e adulti invitandoli all’esplorazione e alla creazione partendo da ciò che hanno in casa. La videochiamata – in programma il martedì pomeriggio – permette ai piccoli di mostrare ciò a cui hanno lavorato e rappresenta un momento in cui tutti possono scambiarsi messaggi, idee e proposte per le successive attività. Per partecipare o altre informazioni su #Iorestoacasaconface è possibile rivolgersi ai numeri 339 3493935, 347 6263724 e 345 0307361.

Potrebbe piacerti

medolla 3 mesi fa

“La Repubblica dei bambini”: sulla spiaggia di Ischitella per promuovere la socialità e l’integrazione

medolla 4 mesi fa

Miracolo di san Gennaro e processione per le vie della città. Ecco quando e perché si celebra a maggio

medolla 4 mesi fa

“Gli smartphone dei genitori danneggiano i bambini”. Il punto dell’Autorità garante

medolla 6 mesi fa

INCLUSIONE SCOLASTICA, FISH: “PERSISTONO CRITICITÀ PER IL SOSTEGNO”

Dall'autore

medolla 17 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 18 ore fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 5 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 5 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 17 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 23 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto