Connettiti con noi

News

MiniUniversiade, la carica dei 2000

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Si chiamano Summer MiniUniversiade e si affiancano alle tantissime competizioni che si terranno a Napoli e in Campania fino al 14 luglio per l’evento internazionale sportivo dell’anno. Un progetto speciale, voluto dal Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca e realizzato dalla società inhouse Scabec, per coinvolgere e far partecipare i ragazzi delle periferie e alcuni dei minori coinvolti in attività di recupero sociale e di formazione.  Un progetto che vede la realizzazione di un ricco programma di eventi e attività sportive per una lunga “maratona di divertimento”, ma anche l’occasione per ripristinare o per realizzare lavori di manutenzione straordinaria di alcuni impianti e campetti polivalenti. A dare il via al progetto è stata la regata di “Scugnizzi a Vela”, salpata dalla Darsena Acton di Napoli il 24 giugno per arrivare nel Golfo di Salerno attraccando al Molo Manfredi. Decine di ragazzi a bordo della nave scuola a vela Bliss, sequestrata per reato d’immigrazione clandestina e affidata alla Giustizia minorile per la realizzazione del progetto di integrazione “I mestieri del mare”. Scugnizzi a vela, che coinvolge i ragazzi provenienti dal centro minorile di Nisida e dalle comunità alloggio L’Aquilotto, il Germoglio, il Girasole e il Traguardo, è organizzata dall’omonima associazione in collaborazione con la Marina Militare, il Centro Giustizia Minorile della Campania, le autorità portuali, il Comune di Napoli e la città metropolitana.  La regata degli Scugnizzi darà il via anche alle attività in quattro aree periferiche di tre città campane, con tre presidi tra Napoli, Caserta e Salerno, individuati nelle parrocchie già attive nella promozione dello sport e riferimento dei territori, da sempre impegnate in attività di animazione e di formazione dei ragazzi dai 5 ai 14 anni.  Per Barra e San Giovanni è stato coinvolto anche il CSI di Napoli Centro sportivo italiano, che già collabora con le due realtà e che curerà tutte le attività sportive che si svolgeranno in questi quartieri  compresa la fiaccolata in programma il 28 giugno, con la partecipazione di tedofori delle Universiadi.  

Tornei di basket, tennis da tavolo, giochi d’acqua, beach volley, street basket, tiro con l’arco, dodgetball  si terranno fino al 13 luglio. Coinvolti a Napoli le parrocchie di del Sacro Cuore di Barra e di San Giuseppe e Madonna di Lourdes di San Giovanni a Teduccio nel Rione Villa; a Salerno la parrocchia di Santa Margherita e San Nicola del Pumpulo e a Caserta la parrocchia di Maria SS del Carmine e San Giovanni Bosco nel rione degli Aranci. Durante gli incontri sportivi sarà inoltre attivato in collaborazione con le Asl e con la Direzione scolastica regionale un presidio per la promozione della salute tra i giovanissimi e dei corretti stili di vita, in particolare legati all’alimentazione e alla prevenzione.  In ogni parrocchia la Regione Campania attraverso la Scabec realizzerà dei corner con schermi e proiettori per assistere in diretta in grande stile alle gare e alle cerimonie di premiazione delle Universiadi. 

 

Potrebbe piacerti

medolla 5 mesi fa

Tutela dell’ambiente e del territorio, ecco i nuovi ecomusei della Campania

medolla 5 mesi fa

Tornano piogge e temporali: è allerta meteo, di 24 ore, in tutta la Regione

medolla 5 mesi fa

FINE VITA, DE LUCA :”APRIRE CONSULTAZIONI”

“MASSimo” Maestro del Sapore Solidale , inclusione solidale
Gravetti 6 mesi fa

“MAESTRO DEL SAPORE SOLIDALE”: LA CAMPANIA PREMIA L’ENOGASTRONOMIA INCLUSIVA

Dall'autore

medolla 18 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 18 ore fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 5 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 5 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 18 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 24 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto