Connettiti con noi

News

“Less is more”, il traguardo: «La traversata ha scosso le coscienze»

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Traversata TanzaniaTANZANIA – Alle 10 di sabato 9 novembre si è conclusa l’avventura della Traversata in Handbike della Tanzania! 800 chilometri e l’arrivo a Dar es Salaam come non speravamo di sentirci! Gli ultimi chilometri abbiamo iniziato a infervorarci: stavamo arrivando!
Ce lo diceva la strada e ce lo dicevano tutti quelli che man mano si sono uniti alla nostra carovana: oltre alla nostra handbike, al nostro tandem, alle nostre biciclette, c’era gente che ci ha corso accanto a piedi; c’erano oltre venti handbikers, le biciclette dell’UWABA, il movimento ciclisti tanzaniano; alcuni ciclisti che si sono appassionati all’iniziativa e che aspettavano l’arrivo a Dar per prenderne parte; i beneficiari del progetto Less is More, alcuni in carrozzina e Ian, un disabile in handbike che lavora per la cooperazione britannica che ha affiancato Norberto per gli ultimi venti chilometri.
La traversata in handbike della Tanzania ha scosso le coscienze!
Abbiamo suscitato un grande clamore al nostro arrivo, qui a Dar es Salaam come a ogni tappa: Njombe, Makambako, Morogoro, Iringa, Ilula, Nyololo; abbiamo ricevuto tantissimo sostegno e incoraggiamento e ora che siamo arrivati alla conclusione un altro seme è piantato per il nostro progetto: che ricominci e che cresca; che dia possibilità di ricominciare ad altri disabili perché così può crescere la comunità tanzaniana tutta.
Al nostro arrivo abbiamo pianto mentre sorridevamo, abbiamo allargato le braccia appagati e distesi! Siamo dispiaciuti perché è finita! Abbiamo la speranza del diritto, per i disabili tanzaniani, a realizzarsi come persone! Abbiamo il sogno che il progetto Less is More possa continuare per fare ancora bene e a tanti come finora!
Alla linea d’arrivo, le Istituzioni hanno voluto rendere omaggio a Norberto De Angelis e a tutta la carovana per questa straordinaria storia di solidarietà e di altruismo. C’erano i rappresentanti del Ministero dello Sport, dello Stato Sociale, dell’Ambasciata Italiana, il Presidente del Comitato Paralimpico Tanzaniano, associazioni che, sempre in Tanzania, si occupano del tema della disabilità. Oltre che da loro, Norberto era atteso anche dai beneficiari del progetto Less is More, persone che adesso lavorano e che hanno realizzato quell’integrazione che con la Traversata in Handbike abbiamo voluto promuovere in tutta la Tanzania.
Domani sera l’Ambasciata Italiana di Dar es Salaam, che ha deciso di patrocinare la nostra iniziativa, ha organizzato una cena a sostegno del progetto.
Il progetto Less is More si prefigge di continuare battendo la strada che ha battuto finora e che ha permesso di cambiare vita a tante persone. È soprattutto attraverso le attività di formazione professionale che oltre cento disabili, finora, hanno potuto trovare un lavoro e hanno potuto emanciparsi. È soprattutto attraverso il lavoro che si realizza l’integrazione sociale.
Leggi tutto il reportage:
“Less is more” il viaggio continua
Il viaggio con “Baiskeli ya mikono”
La partenza
In handbike, per i diritti dei disabili

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

Dall'autore

Gravetti 3 ore fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Gravetti 3 ore fa

“Investire su se stessi”: al CSV Napoli la presentazione del percorso gratuito

Gravetti 4 ore fa

“SEMI DI BENE”: IL BANDO SOLIDALE DI UNICREDIT E CSV NAPOLI PER VOLONTARIATO E RETI SOCIALI

Gravetti 4 ore fa

Movida violenta a Napoli: minorenni armati, sequestrate quasi due armi al giorno

Agenda

medolla 22 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto