Connettiti con noi

News

Le sfide comunicative dell’Ordine dei Chimici e dei Fisici sui temi sociali

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Ordine Regionale dei Chimici e dei Fisici si apre alla collettività attraverso iniziative che promuovono dialogo e comunicazione.

Le materie scientifiche hanno sempre difficoltà a raccontarsi e le competenze, spesso troppo specifiche, non sono facilmente comunicabili e colmare questo gap è diventata la sfida dell’Ordine.

Il controllo sulla qualità alimentare, il riciclaggio dei rifiuti, la green economy e la sua sicurezza, le valutazioni su acqua, aria e suolo, la transizione ecologica, i controlli sui gas medicali e le valutazioni sulla radioattività delle terapie oncologiche sono alcuni degli ambiti di pubblico interesse nei quali è necessario impiegare chimici e fisici.

«Le competenze dei chimici e dei fisici non sono legate solo ad aspetti tecnici e scientifici ma trasversalmente interessano tutti. Sono tante e diverse le applicabilità delle nostre competenze», sostiene la Presidente dell’Ordine Dottoressa Rossella Fasulo.

«Crediamo profondamente nell’opportunità offerta dalla condivisione delle competenze professionali del Chimico e del Fisico in ambito sanitario, alimentare, ambientale, della bioeconomia, della sicurezza sul lavoro, della sicurezza alimentare, della transizione ecologica perché fondamentali per la sfida del futuro che vede l’umanità proiettata verso lo sviluppo tecnologico sostenibile», sottolinea ancora la Presidente Fasulo.

Già durante la terza edizione delle “Giornate napoletane della salute, prevenzione e benessere”, gli scienziati hanno presentato alla cittadinanza progetti e ricerche sui temi della chimica e della fisica applicati al benessere e alla vita quotidiana. Grazie alla condivisione di contributi digitali gli studiosi hanno potuto avvicinare adulti e ragazzi ai temi della sana alimentazione nelle mense scolastiche, la sicurezza nell’eolico, il riciclaggio di materiali pericolosi, i vaccini e i farmaci, l’economia circolare, la tutela ambientale e l’impatto sulla sanità.

Il legame con la medicina e la sanità è diventato ancora più solido grazie alla legge 3/2018 che trasforma la professione tecnica in professione dell’ambito sanitario, sotto la direzione quindi del Ministero della Salute.

L’Ordine dei Chimici e dei Fisici della Campania ha inoltre il primato a livello nazionale per la formazione continua in modalità a distanza sincrona e asincrona, oltre a quella in presenza.

Il sito istituzionale dell’Ordine: Ordine Regionale dei Chimici e dei Fisici della Campania – Provider ECM Standard

di Emanuela Nicoloro

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

Gravetti 15 ore fa

“MIA CARA MIMÌ” Concerto-spettacolo per celebrare le donne con la voce di Mia Martini

Gravetti 21 ore fa

A Cercola inaugura il Baraonda Cafè: un bar sociale gestito da ragazzi con autismo

Gravetti 21 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 1 giorno fa

“Stazione Quiescenza”, dove tutti i lavoratori vogliono giungere…

Agenda

medolla 15 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 21 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto