Connettiti con noi

News

Le mille insidie della società narcisista

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Negli ultimi anni si è diffusa enormemente una tendenza narcisistica.

Viviamo l’epoca  dell’autocelebrazione, dove nei diari dei social si ritrae ogni attimo della vita dei protagonisti, dei selfie, dell’incensarsi a tessere le proprie lodi, dell’ognuno che si salva da solo (ed eventualmente a discapito degli altri).

Gli individui con personalità narcisistica sono auto-centrati e auto-riferiti, egocentrici, non prendono in considerazione l’altro nei suoi bisogni o nelle sue opinioni, avanzano senza preoccuparsi di pestare i piedi necessari.

La società contemporanea spesso rinforza questo atteggiamento, promuovendo una dinamica di estremo appetito di potere, di spazio liquido, di cambio di ruoli in base al desiderio e alle mode.

L’immagine grandiosa di questi “nuovi” narcisisti, rappresenta una proiezione di sé irrealistica e ideale atta a compensare una rappresentazione di sé molto più modesta e fragile caratterizzata da debolezza e inferiorità.

Attraversiamo un’epoca caratterizzata dall’assenza dell’altro e dalla propria plus-presenza, impaurita dall’altro come presenza costitutiva e legame, in cui si celebra l’importanza del concetto che ciascuno possa bastare a se stesso per non rischiare la dipendenza dall’altro.

Il culto esasperato dell’autonomia individuale mira a recidere ogni forma di dipendenza lasciando solo ai “servi” della post-modernità, ogni concezione solidaristica dell’esistenza.

L’ideale seduttivo dell’auto-generazione nega ogni debito, ogni provenienza dall’Altro nutrendo la credenza folle dell’Io che basta a se stesso. Il culto esasperato dell’autonomia individuale tende a recidere ogni forma di dipendenza lasciando solo ai “servi” della post-modernità, ogni concezione solidaristica dell’esistenza. Trionfa  la lotta per poter salvaguardare la propria individualità, l’altro diviene  specchio dei propri bisogni , si consumano velocemente emozioni, tutto ha un prezzo, il sacrifico, che impone lentezza nel raggiungimento degli obiettivi, annoia. Una società che vede individui scontenti, annoiati, poco disponibili a  gustare il presente, incapaci di  dare valore alla dimensione comunitaria, eternamente in lotta con le proprie fragilità, privi di tenerezza. Eppure  varrebbe la pena di ricordare che Narciso naufragò nell’abisso oscuro delle acque…

di Maria Rosaria Ciotola    

 

 

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

Gravetti 17 ore fa

“MIA CARA MIMÌ” Concerto-spettacolo per celebrare le donne con la voce di Mia Martini

Gravetti 22 ore fa

A Cercola inaugura il Baraonda Cafè: un bar sociale gestito da ragazzi con autismo

Gravetti 22 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 1 giorno fa

“Stazione Quiescenza”, dove tutti i lavoratori vogliono giungere…

Agenda

medolla 17 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 22 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto