Connettiti con noi

News

La carica degli angeli in mascherina: «Non ci siamo mai fermati»

Pubblicato

il

Angeli in Mascherina: sono tutti gli eroi che stanno combattendo questa battaglia, al fianco dei medici; gli infermieri e tutti gli operatori sanitari.

Ascolta la lettura dell'articolo

Li chiamano “angeli in mascherina” per come ogni giorno affrontano il nemico invisibile.

E tra loro sono tanti gli infermieri, come lui, che arrivano in corsia per donare un sorriso e la speranza agli ammalati che assistono in questo difficile momento per tutto il Paese. Anche a Napoli gli operatori sanitari sono in affanno, ma non smettono di lottare per sconfiggere il virus. Visiera, camice, doppi guanti e occhiali speciali. A vederlo così equipaggiato ci si rende conto del concreto rischio a cui tutti siamo esposti ogni giorno, in tempi di emergenza da Coronavirus. Ma da decenni lui vive ogni giorno a stretto contatto col rischio, prendendosi cura insieme ad altri volontari di persone sieropositive e non solo. In questi giorni all’ospedale Cotugno sta fronteggiando insieme agli altri operatori sanitari quella che si è rivelata un’emergenza a tutti i livelli.
E, come tutti i suoi colleghi, ha l’obbligo di rispettare le misure preventive stabilite dai vari decreti emessi finora dal presidente del Consiglio: «Non potremmo fare altrimenti, anche se non vanno incrementate paure nell’utenza».
Si tratta di Vincenzo De Falco, coordinatore infermieristico della 9 Divisone del Cotugno, presidente della sezione Campania di Anlaids e dell’associazione V.o.l.a. (Volontari ospedalieri lotta all’aids), una onlus che da anni opera sul territorio per attività finalizzate alla prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse, che traccia un bilancio di chi vive letteralmente in trincea in queste settimane ed è continuamente esposto al pericolo. «Opero nel settore dal 1992 – spiega – e dal 2003, quando è nata l’associazione V.o.l.a., che ha sede all’interno del Cotugno seguo pazienti sieropositivi, con i quali vanno presi i dovuti accorgimenti in questi giorni. Per questi pazienti dobbiamo fare molta attenzione.  Ovviamente non solo per loro, ma in questo caso i dati sono allarmanti: secondo il Coa (Centro operativo aids), sono 3.643 i pazienti infetti dal virus Hiv, di cui 800 sono giovani che non sanno nemmeno di esserne affetti e 300 hanno tra un’età compresa tra i 15 e i 25 anni. Ciò significa che nel 2020 c’è ancora poca informazione su questa malattia».
Di conseguenza per chi è a contatto ogni giorno anche con questi ammalati, alla luce dell’allarme da Coronavirus, sono stati attivati i cosiddetti dispositivi di protezione individuale: «Oltre ad attenerci alle direttive dei decreti governativi – specifica De Falco – tutti noi operatori dobbiamo indossare una visiera, una mantellina, un camice, sovrascarpe, un doppio paio di guanti e occhiali particolari. Inoltre – aggiunge – per questi pazienti affetti da aids, eccetto i ricoveri, in via precauzionale sono stati bloccati le prestazioni ambulatoriali e i day hospital».
di Giuliana Covella

Dall'autore

ESTATE 2020, HANDY SUPERABILE PUBBLICA LE LINEE GUIDA ANTI COVID-19
Erlinda Guida 5 anni fa

Estate 2020, Handy Superabile pubblica le linee guida anti Covid-19

RESIDENZA ANAGRAFICA PER GLI “INVISIBILI”, LA BATTAGLIA DEGLI AVVOCATI DI STRADA
Erlinda Guida 5 anni fa

Residenza anagrafica per gli “invisibili”, la battaglia degli avvocati di strada

TRA IMMIGRAZIONE E LOCKDOWN. IL PROGETTO S.E.E.D.S. “GETTA I SEMI” DI UNA SOLIDARIETÀ ANTIRAZZISTA
Erlinda Guida 5 anni fa

Tra immigrazione e lockdown. Il progetto S.E.E.D.S. “getta i semi” di una solidarietà antirazzista

Emergenza sanitaria nel continente africano. L’attività di Gma Napoli in Etiopia
Erlinda Guida 5 anni fa

Emergenza sanitaria nel continente africano. L’attività di Gma Napoli in Etiopia

Agenda

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto