Connettiti con noi

News

Inquinamento da plastica, WWF e Fiba insieme per lidi sempre più sostenibili

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

NAPOLI –Si può promuovere la campagna per la lotta all’inquinamento da plastica anche sulla spiaggia. Lo sanno bene WWF e Fiba Confesercenti in prima linea per condurre questa battaglia di civiltà finalizzata a rendere i lidi balneari pienamente sostenibili. Sulla scorta delle linee guida predisposte dalle due importanti organizzazioni nazionali quindici lidi hanno già ottenuto il riconoscimento il marchio di “Lido amico del Mare”. In questa misura, infatti, viene certificato l’impegno dei gestori sul fronte ambientale, attraverso la drastica riduzione di prodotti usa e getta e, più in generale, di prodotti di plastica, la valorizzazione della raccolta differenziata, l’uso di sistemi per il risparmio di acqua ed energia, senza dimenticare le attività di sensibilizzazione sulla tutela della biodiversità marina e costiera. I lidi aderenti si trovano nel Parco del Cilento, nelle aree marine protette di Torre Guaceto, Porto Cesareo e Cinque Terre, a Maratea e a Mondello (Palermo). Per Donatella Bianchi, Presidente di WWF Italia, “gli stabilimenti balneari possono diventare i principali custodi del capitale naturale costiero dal quale possono trarne grandi benefici economici”. La giornalista Rai si è detta certa che “l’esempio di questi primi pionieri sarà presto seguito da molti altri in modo tale che l’ottica di gestione degli stabilimenti balneari possa diventare non quella dello sfruttamento della risorsa naturale ma della custodia a beneficio della presente e delle future generazioni”. Sulla stessa lunghezza d’onda Raffaele Esposito Fiba Confesercenti, secondo il quale siamo in presenza di “una vera svolta culturale”, in quanto “la figura dell’imprenditore balneare e turistico risulta in particolari territori sempre più attenta e rispettosa del patrimonio circostante ed è impegnata nella ricerca e diffusione delle cosiddette buone pratiche sostenibili. Un turismo migliore, attento alle dinamiche territoriali è sempre più gradito dagli ospiti, dai residenti e dalle istituzioni Italiane ed Europee”. Il WWF ha anche invitato ad un’attivazione collettiva spontanea da parte dei cittadini che, approfittando dei mesi estivi, potranno promuovere autonomamente iniziative di pulizia spiagge. Per aiutare a creare la propria Community Plastic Free il WWF ha preparato una speciale guida da leggere sul computer o lo smartphone all’indirizzo https://bit.ly/2thGq7I

di Carmine Alborett

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 2 mesi fa

RIPARTE IL SERVIZIO DEI “BATTELLI SPAZZAMARE” SUL LITORALE CASERTANO

medolla 4 mesi fa

SPIAGGE PULITE GRAZIE ALL’IMPEGNO DEI DETENUTI DI SECONDIGLIANO

Gravetti 6 mesi fa

POMIGLIANO D’ARCO E LA MOBILITÀ SOSTENIBILE: LAVORI PER IL COLLEGAMENTO TRA FABBRICHE E STAZIONE ALTA VELOCITÀ

medolla 6 mesi fa

Terminata la Cop 16, incontro raggiunto accordo per la biodiversità. Legambiente : “Italia assente”

Dall'autore

medolla 18 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 18 ore fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 5 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 5 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 18 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 23 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto