Connettiti con noi

News

In giro per la Penisola, al via il road show di Expo dei Popoli

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

MILANO- Fumetti e cartografie in mostra per riflettere sulla sostenibilità del cibo, musica suonata con la verdura, cinema in vigna e in fattoria, testimonianze di chi tutti i giorni mette in atto buone pratiche per “nutrire” il pianeta in modo sostenibile. Tutto questo è il Grand Tour di Expo dei Popoli, che attraverserà l’Italia nel mese di ottobre. Dopo il successo del forum internazionale di Milano – con oltre 180 delegati di movimenti contadini e reti di ONG di tutto il mondo riuniti per confrontarsi sui problemi della filiera agroalimentare globale – Expo dei Popoli torna alla ribalta con una manifestazione itinerante lungo tutta la Penisola. Otto tappe – Genova 4 ottobre, Torino 7 ottobre, Bologna 10 ottobre, Senigallia 11 ottobre, Firenze 15 ottobre, Oristano 22 ottobre, Palermo 27 ottobre, Napoli 30 e 31 ottobre – per portare da nord a sud, a bordo di due pulmini serigrafati con il variopinto logo della manifestazione, la voce dei popoli contadini italiani e del mondo.

I pulmini di Expo dei Popoli approderanno nelle piazze, nei mercati bio e nelle aziende agricole sostenibili che incontreranno lungo il percorso, animando ciascuna tappa del Grand Tour con una serie di originali eventi. Punto fermo di ogni sosta sarà la mostra di fumetti e infografiche di BeccoGiallo, casa editrice specializzata nella produzione di fumetti d’impegno civile, e Cartografare il presente, centro di ricerca e documentazione sulle trasformazioni del mondo contemporaneo del Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Università di Bologna. Un’esposizione di 30 pannelli nata per raccontare attraverso un linguaggio semplice e immediato il Manifesto finale di Expo dei Popoli, elaborato lo scorso giugno in occasione del forum. Si tratta di 10 strategie – dalla lotta al fenomeno dell’accaparramento di terra e acqua a scapito dei popoli più deboli, al supporto all’agroecologia e alle economie locali – già messe in campo da ONG e movimenti contadini per combattere le concentrazioni di potere lungo la filiera agro-alimentare globale e difendere i diritti umani, la biodiversità e i limiti del pianeta.

Inoltre, tra una città e l’altra, i pulmini del Grand Tour di Expo dei Popoli sosteranno in alcune fattorie e aziende di agricoltura biologica, dove il pubblico potrà riscoprire la magia del cinema all’aperto con proiezioni di film e documentari in tema di buone pratiche e sostenibilità. Il Grand Tour di Expo dei Popoli sarà un evento ad alto tasso multimediale: tutte le tappe, infatti saranno filmate, anche da un drone, e riproposte con aggiornamenti quotidiani sui siti www.expodeipopoli.it e www.grandtour.expodeipopoli.it. Colonna sonora della manifestazione, la musica generosamente donata dai Conciorto, eclettico duo composto da Biagio Bagini, autore di programmi radiofonici, e Gianluigi Carlone, leader della mitica Banda Osiris. Musica cantautorale elettronica che dà letteralmente voce all’orto grazie a un sistema basato sui sensori Arduino che permette di far suonare qualunque cosa sia in grado di condurre elettricità, come l’acqua. E quindi anche le verdure.

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 10 anni fa

Chiusa a Napoli l’altra Expo, quella dei popoli

medolla 10 anni fa

Expo dei Popoli, si chiude con un manifesto programmatico l’evento promosso dal basso

medolla 10 anni fa

Terra mia, il volontariato in tv. Nella seconda puntata si parla di Beni Comuni

Gravetti 10 anni fa

Sì, no, forse: tutte le facce dell’Expo 2015

Dall'autore

medolla 8 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 9 ore fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 5 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 5 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 8 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 14 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 3 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 5 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto